Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Potere della Mente Curiosa — Libro

Dalai Lama (Bhiksu Tenzin Gyatso)



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che ci conduce nel sentiero della saggezza e della felicità

Un testo fondamentale della tradizione buddista, illuminato dalla saggezza e dalla compassione del Dalai Lama.

In quest'opera illuminante, il Dalai Lama parla al cuore dei suoi lettori e, con uno sti­le semplice ed evocativo, illustra i pilastri fondamentali del buddismo Mahayana così come interpretati dalla tradizione tibetana.

Nella prima parte de Il Potere della Mente Curiosa, Sua Santità esplora il sentiero buddi­sta verso l'Illuminazione prendendo le mosse da un antico testo, Stanze fondamentali sulla Via di Mezzo, di Nagarjuna. Ci mostra così la «Via di Mezzo», ovvero la «via della per­sona intelligente», che si confronta con tutti gli aspetti della vita, inclusa la spiritualità, con il più alto senso critico e senza lasciarsi trascinare nelle trappole delle idee esterne o preconcette.

Solo seguendo questo cammino, con la mente aperta, si possono comprende­re a fondo le lezioni del buddismo sull'altruismo, sulla compassione, sull'importanza del­le emozioni.

Nella seconda parte, attraverso gli insegnamenti de I tre aspetti principali del sentiero del maestro Jé Tsong Khapa, il Dalai Lama spiega come trovare l'armonia e la serenità interiore mettendo in pratica questa filosofia nella vita di tutti i giorni.

Un libro che trasmette un messaggio di profon­da saggezza e invita ognuno di noi ad avere un atteggiamento mentale curioso, radicato sulla ragione e sulla compassione, desidero­so di investigare nel profondo le possibilità dell'esistenza, per trovare la propria strada e sviluppare amore, rispetto e felicità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione del traduttore dell'edizione inglese

Prologo

Parte Prima - Un'analisi delle «Stanze fondamentali sulla Via di Mezzo» di Nagarjuna

  • Accostarsi al Profondo
  • I dodici anelli dell'origine dipendente
  • L'analisi del sé e del non-sé
  • Stabilire la verità convenzionale

Parte Seconda - Un'analisi de «I tre aspetti principali del sentiero» di Tsong Khapa

  • Praticare il Profondo

Appendice

I - I tre aspetti principali del sentiero
II - Lode ai diciassette maestri di Nalanda

Note

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Sperling & Kupfer
Data pubblicazione Febbraio 2015
Formato Libro - Pag 209 - 13x19 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8820053101
EAN 9788820053109
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Maestri dal mondo #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Cervello
MCR-NR 91087
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prologo - ll potere della compassione

Molti secoli fa gli esseri umani compresero l'impor­tanza di sfruttare l'intelletto.
Da ciò andò evolvendosi la scrittura, e infine l'istruzione formale.

Oggi dire che l'istruzione è fondamentale è una verità lapalissiana, ma in realtà è necessario ricordare a noi stessi lo scopo più vasto dell'istruzione.

Dopo tutto, a che serve l'accumulo di conoscenza, se non porta a una vita più felice?

Tutti abbiamo conosciuto persone che, pur avendo ricevuto un'eccellente istruzione, non possono dirsi felici.

L'istruzione ha forse portato loro una maggior capacità di pensiero critico e maggiori aspettative, ma poi hanno avuto difficoltà a concretizzare tutte quelle aspettative, cosa che ha suscitato in loro ansia e frustrazione.

Chiaramente, l'istruzione da sola non garantisce una vita più felice.
Personalmente la ritengo uno strumento che possiamo usare a fini sia costruttivi sia distruttivi.

Si potrebbe pensare che l'obiettivo dell'istruzione sia solo potenziare le capacità dell'individuo di accrescere la propria ricchezza, i propri beni o il proprio potere.

Ma esattamente come la mera conoscenza non è sufficiente a renderci felici, anche i meri beni materiali o il mero potere non possono sanare preoccupazioni e frustrazioni. Dev'esserci qualche altro fattore nella nostra mente che crei le basi per una vita felice, qualcosa che ci permetta di gestire efficacemente le difficoltà della vita.

Solitamente mi descrivo come un semplice monaco buddista, e la mia personale istruzione formale non è poi stata così ampia.

So qualcosa di filosofia e di testi buddi­sti, ma in gioventù ero uno studente piuttosto pigro, per cui anche in quel campo la mia conoscenza è limitata. Per di più non ho imparato quasi nulla in ambiti come la matematica, la storia universale o la geografìa.

Come se non bastasse, da giovane ho condotto una vita piuttosto comoda. I Dalai Lama non erano miliardari, ma la mia era comunque un'esistenza confortevole.

Così, quando i cinesi invasero la mia terra natale e io dovetti fuggire, non avevo che qualche limitata conoscenza degli insegnamenti buddisti e poca esperienza pragmatica nell'affrontare i problemi.

All'improvviso fui caricato di un grande peso e di un'immane responsabilità, e la mia formazione fu messa alla prova.

In quegli anni la mia amica più fidata fu una mia qualità interiore: la compassione.

Dalai Lama è il leader politico e spirituale del popolo tibetano, nonché la massima autorità spirituale della scuola Gelug del Buddhismo Tibetano. Le parole Dalai e Lama vengono normalmente tradotte come "Oceano di Saggezza". L'attuale Dalai Lama è Tenzin Gyatso, una... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Suzana P.

Recensione del 02/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2015

Carino ma non eccezionale

Articoli più venduti