Il Potere del Male — Libro
Come controllare il pregiudizio della negatività
John Tierney, Roy F. Baumeister
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 34 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 34 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sapere che impatto hanno i giudizi e le notizie negative su di noi ci libera dalla trappola dell'ignoranza. Vuoi essere libero?
Perché le critiche hanno su di noi un effetto molto più rilevante rispetto agli elogi e agli apprezzamenti? Il fatto è che il nostro cervello è programmato per concentrarsi sul “male”.
È quello che viene chiamato “effetto della negatività” e che spiega cose grandi e piccole: perché i Paesi affrontano guerre disastrose, perché le coppie divorziano, perché le persone falliscono i colloqui di lavoro, perché gli studenti vanno male a scuola, perché gli allenatori di football puntano tutto sul cosiddetto “quarto down”.
In ogni momento della giornata il “potere del male” determina l’umore delle persone, guida le campagne di marketing e domina le notizie e la politica.
Il pregiudizio della negatività ha una spiegazione originaria in senso evoluzionistico, teneva vigili i nostri antenati riguardo a pericoli potenzialmente letali, ma oggi distorce la nostra percezione dell'ambiente.
La raffica inarrestabile di cattive notizie a cui siamo sottoposti ci fa sentire impotenti e ci lascia, inutilmente, in uno stato di timore e rabbia. Ignoriamo le numerose cose e persone positive che ci circondano, preferendo ascoltare, e votare, quelle che ci dicono che il mondo sta andando a rotoli.
Una volta che impariamo a riconoscere il pregiudizio della negatività, il cervello razionale può gestire il “potere del male” anche a proprio vantaggio. Se correttamente compreso, dunque, il “male” può essere sfruttato alla perfezione.
Come mostrano il noto giornalista scientifico John Tierney e lo psicologo sociale Roy F. Baumeister, possiamo adottare strategie collaudate per evitare le insidie che rovinano le relazioni, le carriere, le imprese e le nazioni.
Invece di disperarci per ciò che non va nella nostra vita e nel mondo, possiamo concentrarci su ciò che va bene e impegnarci a renderlo ancora migliore.
Spesso acquistati insieme
Marca | Giunti Edizioni |
Data pubblicazione | Agosto 2022 |
Formato | Libro - Pag 337 - 14x21,5 cm |
ISBN | 8809940660 |
EAN | 9788809940666 |
Lo trovi in | Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Pensiero positivo |
MCR-NR | 205091 |
Tierney John è nato e cresciuto a Salem, Massachusetts, Tierney si è diplomato al Salem State College e si è guadagnato la laurea in legge alla Suffolk University Law School.Membro repubblicano del congresso degli stati uniti è autore e coautore di diversi saggi. Leggi di più...
Roy F. Baumeister professore di psicologia alla Florida State University, è un autore prolifico. Le sue originali ricerche sull'autocontrollo e sulla forza di volontà lo hanno reso noto in tutto il mondo. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)