Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Il Potere del Cazzeggio — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Il Potere del Cazzeggio — Libro

Perché la distrazione ci rende più intelligenti

Srini Pillay




Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Sbloccare le nostre capacità cognitive, migliorare memoria e resilienza, superare gli ostacoli emotivi e aumentare la creatività e l'efficienza in ogni attività. Come? Basta cazzeggiare.

Ci preoccupiamo spesso, infatti, di essere troppo distratti, di procrastinare e perdere tempo.

Ma siamo sicuri che sia un male? E se il tempo perso fosse invece guadagnato?

In realtà ci sono precise ragioni neurologiche che spiegano la nostra necessità di distrarci e cazzeggiare. Nel cervello opera infatti un complesso sistema integrato in «modalità default» che si attiva solo quando non stiamo «facendo nulla» o semplicemente la nostra mente è a riposo.

Il segreto sta quindi nel controllare le due fasi dello stesso meccanismo cerebrale: da un lato la concentrazione sulla strada che stiamo percorrendo, dall'altro il cazzeggio che aiuta a vedere l'orizzonte in cui ci muoviamo, per trovare il nostro ideale «ritmo cognitivo».

Un manuale ricco di preziose indicazioni pratiche basate sulle più recenti ricerche, ma anche di storie di uomini d'affari, premi nobel o campioni sportivi che hanno saputo sfruttare il potere del cazzeggio.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Centauria
Data pubblicazione Maggio 2017
Formato Libro - Pag 300 - 13,5 x 21 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8869212165
EAN 9788869212161
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale #Carriera e lavoro #Carriera e lavoro
MCR-NR 136214
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal libro

Ti stai impegnando così tanto per il successo della tua azienda che finisci per non vedere come si sta trasformando la competizione. O sei così innamorato di qualcuno che non noti i cambiamenti nel suo comportamento finché non rompe con te e devi ammettere: «Non mi ero accorto di nulla». Oppure sei uno psichiatra e sei così abituato a indagare le origini emotive dell'ansia del paziente che trascuri di verificare se la causa non sono dei problemi fisiologici di altra natura.

Come dice il proverbio, al ragazzo con un martello (o una specializzazione medica), tutto sembra un chiodo (o una diagnosi incontestabile).

Troppa concentrazione insomma può farci perdere di vista ciò che conta veramente.

C'è un possibile equilibrio tra la «messa a fuoco» di un problema che aiuta a superarlo e quella che ci ferma alla sua constatazione? Come si fa a trovare armonia tra una semplice prospettiva allargata e una «visione panoramica» del mondo? La risposta sta nello sviluppo della nostra capacità di alternare concentrazione e distrazione.

Ogni esperienza contribuisce allo sviluppo del cervello. Le deviazioni dalla retta via sono in grado di offrire spunti imprevisti, sollevare nuove prospettive sullo stesso tema, e contribuiscono a forgiare il carattere necessario e acquisire la forza di portare avanti le tue idee.

Prendete un'orchestra. Ogni membro deve praticare per padroneggiare (mettere a fuoco) la propria parte individuale. Ma durante il concerto tutti i musicisti devono essere in grado di fondere la loro esperienza all'unisono (sfuocare). Devono «avvicinarsi» quanto necessario per suonare al meglio lo spartito, ma anche «allontanarsi» in modo da poter avere una visione d'insieme e interagire con gli altri orchestrali (per non parlare del direttore). La loro vera abilità sta nel trovare il giusto «focus» di attenzione tra gli estremi.

E questo vale anche per lo sport a squadre.

Srini Pillay, nato a Durban in Sud Africa, vive e lavora a Newton, Massachusetts. E' neuropsichiatra, insegna ad Harvard ed è uno dei più ricercati consulenti d'impresa con il NeuroBusiness Group di cui è fondatore e CEO.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti