Il Pianeta degli Insetti — Libro
E di altri antropodi
Bruno Massa, Toni Puma
Prezzo di listino: | € 19,90 |
Prezzo: | € 16,91 |
Risparmi: | € 2,99 (15%) |
Risparmi: € 2,99 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 1 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 1 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Gli insetti rappresentano il gruppo animale più abbondante e diversificato di esseri viventi sul nostro pianeta.
Sembra esistano più di 200 milioni di insetti per ogni umano vivente sulla Terra; le specie di insetti rappresentano circa il 90% di tutti gli artropodi e più del 70% di tutte le specie animali conosciute. La maggioranza delle piante, una percentuale prossima all’80%, ha un’impollinazione entomofila, cioè è impollinata da insetti. Si stima che solamente nelle zone tropicali vivano tra 2,4 e 10,2 milioni di specie di artropodi, di cui la maggioranza è ancora sconosciuta.
In pratica il nostro pianeta brulica di insetti e loro affini. I motivi per cui il pianeta terra è brulicante di questi animali provvisti di esoscheletro sono tantissimi e questo libro tenta di dare alcune interpretazioni del valore e dell’importanza degli insetti viventi tra noi umani.
Questo libro non vuole essere un manuale entomologico, ma una fonte di informazioni tratte da articoli scientifici sulle incredibili relazioni esistenti tra gli insetti e altri organismi.
Gli autori mettono in luce attraverso 33 brevi capitoli le caratteristiche che fanno degli insetti e altri artropodi organismi affascinanti, largamente inesplorati e alla base dei cosiddetti servizi ecosistemici.
Siamo in un’epoca geologica dominata dall’uomo, per la quale è stato coniato il termine Antropocene. Purtroppo da più parti si riconosce l’apocalisse degli insetti, un declino senza precedenti che dovrebbe impegnare ogni governo nel comprendere le ragioni di questa diminuzione e di trovare i modi per attivare la loro salvaguardia.
Sembra che le cause più importanti del declino degli insetti siano:
1) la perdita di habitat, l’intensificazione agricola e l’urbanizzazione
2) l’inquinamento, soprattutto a carico di fitofarmaci sintetici e di fertilizzanti inorganici
3) fattori biologici, come la presenza di patogeni e l’introduzione di specie alloctone
4) cambiamenti climatici, almeno nelle zone tropicali
5) l’inquinamento luminoso.
Su questi temi, che rientrano nell’ampio argomento oggi denominato «insect apocalypse», si dovrebbe sviluppare un dibattito serio, ma tarda molto a concretizzarsi.
Spesso acquistati insieme
Prefazione del Presidente dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Francesco Pennacchio
Prefazione del Presidente della Società Entomologica Italiana Marco Alberto Bologna
Introduzione
La popolarità degli insetti
L’origine dei nomi scientifici
Quanti sono gli artropodi?
Le linee evolutive degli artropodi
La comparsa degli artropodi sulla Terra
La vista negli invertebrati
Fattori evolutivi
La simbiosi
Mimetismo e aposematismo
Isolamento e speciazione
Il fenomeno dell’endemismo
Dispersione
Migrazioni ed emigrazioni
Gli insetti come predatori e come prede di altri animali
Gli insetti come cibo per gli umani
Fitofagia negli insetti
Impollinazione
La comunità dei fillominatori
La comunità dei galligeni
La pedofauna ovvero la sconosciuta fauna del suolo
Accoppiamenti estremi
Parassitismo
Parassiti storici dell’uomo
Insetticidi e resistenza
Il valore delle specie e il controllo biologico
La comunicazione sonora
I feromoni
I nidi degli insetti
Specie aliene
Gli insetti minacciati
La sesta estinzione di massa
Cambiamenti climatici e conseguenze sull’entomofauna
Il futuro dell’entomologo di campo
La fotografia entomologica
Ringraziamenti
Bibliografia citata
Appendice 1. Glossario dei termini scientifici utilizzati nel testo
Appendice 2. Specie o generi citati nel testo
Appendice 3. Specie di artropodi italiani inserite negli allegati II e IV della Direttiva Habitat e nell’Appendice II del CITES
Marca | Ricca Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2022 |
Formato | Libro - Pag 256 - 17x24 cm |
Illustrazioni | Fotografie a colori |
ISBN | 8866940712 |
EAN | 9788866940715 |
Lo trovi in | Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura |
MCR-NR | 194837 |
Bruno Massa è medico chirurgo specialista in dietologia, esperto di medicina estetica e medicina naturale finalizzata alla salute e al benessere. Ha pubblicato numerosi volumi su mal di testa, stitichezza, rughe, cellulite, insonnia. È presidente dell’Accademia italiana di Medicina... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)