Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Piacere è Sacro — Libro

Il potere e la sacralità del corpo e della terra dalla preistoria a oggi

Riane Eisler



Valutazione: 4.86 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 28,50
Prezzo: € 24,22
Risparmi: € 4,28 (15%)
Prezzo: € 24,22
Risparmi: € 4,28 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Ne il piacere è sacro Riane Eisler studia il rapporto fra sessualità e spiritualità contestualizzandoli nella nostra preistoria e storia culturale, e collegandoli all'evoluzione biologica, al mito, alla filosofia e all'antropologia, offrendoci gli strumenti necessari per trovare modalità più gioiose, sane e soddisfacenti di sperimentare il piacere di vivere, stare insieme, lavorare e amaro.

Approfondendo uno dei temi già toccati no il Calice e la Spada, il rapporto fra dolore e piacere nell'ambito del potere che governa il mondo, Eisler ci porta in un interessante viaggio nei rapporti sessuali e di potere fra donna e uomo attra­verso i millenni.

Mentre la nostra società, condizionata dalla logica del dominio, riduce la sessualità a merce di scambio e affermazione di potere, la cultura di partnership, pervasa da uno spirito di sacralità mutuale, trasforma l'incontro dei due generi in una sorta di 'porta di accesso' al sacro nella sua forma più alta.

Questa seconda edizione italiana è arricchita da un prologo scritto per l'occa­sione dall'autrice, a rimarcare la proficua e consolidata collaborazione con il Partnership Studies Group dell'Università di Udine.

Appare qui, per la prima volta, un interessante glossario mutuale a cura di Stefano Mercanti: una prezio­sa opportunità per ripensare il continuum partnership/dominio nei rapporti fra donne e uomini"

La prefazione è di Antonella Riem.

Riane Eisler, studiosa, scrittrice e attivista sociale, nasce a Vienna nel 1931 ma presto si rifugia, a causa delle persecuzioni naziste, a Cuba e poi negli Stati Uniti. È membro di molte organizzazioni internazionali che hanno lo scopo di promuovere una cultura e una società più pacifiche, sostenibili e giuste.

Ha fondato con David Loye il Center for Partnership Studies, di cui è presidente.

Tra le sue più importanti pubblicazioni ricordiamo The Chalice and the Biade. Our History, our Future (HarperCollins, San Francisco, 1987; nuova edizione italiana:  Calice e la Spada. La civiltà della Grande Dea dal Neolitico ad oggi, Forum, Udine, 2011) e The fìeal Wealth of Nations: Creating a Caring Economics (Berrett-Koehler, San Francisco, 2007).

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Forum
Data pubblicazione Novembre 2012
Formato Libro - Pag 624 - 15x21
ISBN 8884207436
EAN 9788884207432
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 59414

Riane Eisler, studiosa, scrittrice e attivista sociale, nasce a Vienna nel 1931 ma presto si rifugia, a causa delle persecuzioni naziste, a Cuba e poi negli Stati Uniti. È membro di molte organizzazioni internazionali che hanno lo scopo di promuovere una cultura e una società... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

85% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa L.

Recensione del 20/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2022

Un testo davvero completo che riunisce i vari aspetti del lavoro di Riane Eisler, un' autrice illuminata che, ancora oggi a più di 90 anni, continua con il suo attivismo per trasformare la società attuale da un paradigma di dominanza ad uno basato sulla cooperazione. Riane ci porta in un viaggio attraverso la storia antica alla ricerca delle società gilaniche, in cui la partnership alla pari fra uomo e donna rifletteva questa armonia in tutti gli aspetti della vita sociale.

SILVIA S.

Recensione del 10/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2016

Per me che sono molto interessata all'antropologia, leggere questo libro è stata un'esperienza sicuramente di crescita. Oggi il sesso viene visto in modo spesso materialistico, e il ruolo della donna è visto spesso quello di soddisfare l'uomo, ma nella storia era strettamente collegato alla spiritualità e al contempo la donna era rispettata. Sicuramente per evolvere è necessario "decrescere" da questo punto di vista

Carolina V.

Recensione del 10/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2021

Un libro che tutti dovrebbero leggere! La Eisler non delude mai! La lettura non è scorrevole ma vale la pena continuare e leggerlo tutto

Anna Rita Martire M.

Recensione del 20/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2019

In un mondo dove il sesso viene mercificato ridicolizzato svenduto frainteso demonizzato. .. dove in sostanza quella che è la dimensione più elevata del rapporto tra chi si ama viene costantemente abusata e distorta...Questa opera mastodontica restituisce ,con la passione per la ricerca e l'onestà di un lavoro unico nel suo genere , dignità significato e valore alla sessualità, integrandone una vera conoscenza storica alla vita di ogni uomo e donna di oggi. Un testo capitale, da inserire nei programmi di studio già dalle scuole superiori. Un importante strumento di conoscenza non mistificata che può aprire cuore e mente. Da avere assolutamente.

Rosa V.

Recensione del 12/01/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/11/2018

Davvero molto bello. Anche se un po lungo merita. Finalmente un'interpretazione diversa del peiacere, ridandogli valore e ridando sacralità. lo consiglio vivamente.

Irene V.

Recensione del 15/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2018

Dopo avere letto il calice e la spada, questo secondo libro della Eisler conferma la validità di questa ricercatrice. Direi un testo fondamentale per tutte le donne e per gli uomini, interessati a capire le basi del conflitto uomo/donna.Una ricerca incredibile sul tema del femminile e del maschile,delle società matriarcali e patriarcali, sulla sessualità, i condizionamenti sociali, culturali,storici che hanno creato una cultura della dominanza.Un percorso dai vasti orizzonti per rileggere la storia come ci è stata insegnata(!!!), per pensare nuove modalità di relazioni basate sull'amore anziché sulla violenza.Un pugno nello stomaco, ma allo stesso una boccata di ossigeno.Insomma leggetelo!

Selena C.

Recensione del 19/08/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2013

Credo fermamente che questo libro andrebbe inserito fra i testi scolastici. Sicuramente una lettura del genere, a scuola, aiuterebbe i ragazzzi a crescere in maniera più sana ed equilibrata. E' un testo estremamente prezioso, che tocca diversi temi, tutti attuali. L'autrice propone due diversi modelli sociali, uno orientato al dominio e uno basato sulla patnership, ne spiega le caratteristiche e le modalità di sviluppo. Propone un alternativa al nostro attuale modello sociale, indica una via, quella della patnership, già percorsa in passato. Una via basata sulla condivisione, sul rispetto, sulla sacralità del corpo. Un libro assolutamente da leggere.

Articoli più venduti