Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Totale articoli: 5

Al di Qua — Libro

Sguardi trasversali sulla morte

Autore: Luca Fontanini, Emanuela Sozio
Editore: Forum
Libro - Pag 168 - Aprile 2025

Solo 3 disponibili: affrettati!

€ 19,00 € 20,00

Risparmi € 1,00 (5 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Le Piante Immunizzate — Libro

La visione di un patologo vegetale, a modo suo

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Ruggero Osler
Editore: Forum
Libro - Pag 184 - Giugno 2021

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 15,30 € 18,00

Risparmi € 2,70 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Il Potere della Partnership — Libro

Sette modalità di relazione per una nuova vita

Autore: Riane Eisler
Editore: Forum
Libro - Pag 248 - Aprile 2018

€ 20,40 € 24,00

Risparmi € 3,60 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 8 giorni

Martedì 16 Settembre

Manuale Ragionato per la Coltivazione dell'Orto — Libro

Autore: Stefano Montello
Editore: Forum
Libro - Pag 128 - Agosto 2014

€ 11,90 € 14,00

Risparmi € 2,10 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 8 giorni

Martedì 16 Settembre

Il Piacere è Sacro — Libro

Il potere e la sacralità del corpo e della terra dalla preistoria a oggi

Valutazione: 4.86 / 5 (7)

Autore: Riane Eisler
Editore: Forum
Libro - Pag 624 - Novembre 2012

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 24,22 € 28,50

Risparmi € 4,28 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Forum editrice universitaria udinese muove i suoi primi passi nel 1995 con l'obiettivo di costituire uno strumento di coordinamento e di promozione editoriale delle attività presenti nell'Università degli studi di Udine. Da allora su di essa sono confluiti i risultati della ricerca individuale e di équipe, la sperimentazione, le applicazioni, la didattica, i risultati della complessa attività seminariale e convegnistica che si svolge all’interno dell’Università e che deriva dalla fitta rete di rapporti dell’Ateneo con altri enti di ricerca, con il mondo produttivo, con istituzioni pubbliche e private.

Pur mantenendo la sua originaria vocazione, anzi intensificando nel tempo i proficui rapporti con i protagonisti del mondo accademico, la casa editrice ha via via allargato i propri orizzonti guardando a un più ampio pubblico di lettori, facendosi promotrice e collaborando allo sviluppo di eventi e di iniziative culturali dal marcato accento pluridisciplinare e di rilievo nazionale.

In linea con la particolare vocazione dell’Ateneo friulano e in collaborazione con Dipartimenti e Centri interdipartimentali particolarmente attenti alla realtà regionale, ampio spazio della produzione editoriale di Forum è dedicato naturalmente al Friuli, il cui patrimonio culturale viene valorizzato in tutte le sue sfaccettature e dimensioni: la tradizione artistica e musicale, le lingue, la letteratura, il complesso mondo dell’economia, l’ambiente, la tradizione enogastronomica e le nuove potenzialità del turismo, il versante etnografico e antropologico. Ad oggi il catalogo della casa editrice presenta quasi mille titoli, comprese riviste e pubblicazioni periodiche, con una produzione che mediamente si attesta sulle quaranta opere l’anno.

Nel corso della sua intensa attività editoriale ha ricevuto il ‘Premio Cultura’, conferitole nel 2005 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nella primavera del 2009 Forum si è fatta promotrice del progetto di coordinamento delle University Press Italiane (UPI), con la volontà di analizzare la situazione dell’editoria accademica italiana, di rispondere al bisogno di aumentarne l’impatto e la visibilità e di realizzare iniziative di promozione condivise.

Oltre ai comitati scientifici delle singole collane, e in coerenza con i principi stabiliti dall'OCSE nel Manuale di Frascati e rielaborati dall'Accademia Norvegese di Scienze e Lettere per le pubblicazioni di carattere scientifico, la casa editrice è affiancata da un Comitato scientifico rappresentativo di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo udinese e ha introdotto procedure di peer review per la valutazione delle opere.

Nel maggio del 2016, a conferma dell’importanza strategica della casa editrice per l’Ateneo udinese, la Forum è entrata a far parte di FARE srl (Formazione avanzata, Ricerca, Editoria) società in-house dell’Università degli studi di Udine, che risulta essere così l’unico socio di riferimento.