Il Peronismo — Libro
La democrazia totalitaria in Argentina
Giuseppe Federico Benedini
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 35 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 35 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il peronismo ha segnato un punto di svolta nella storia dell’Argentina. Questo movimento, fondato da Juan Domingo Perón negli anni ’40, costituisce ancora oggi il principale riferimento ideologico dei sindacati, nonché dell’attuale governo argentino. Come si spiega l’eccezionale durata del fenomeno peronista?
In questa ricerca l’autore ne analizza il percorso, a partire dalle condizioni storiche che ne hanno permesso la nascita.
Dopo una breve analisi della storia dell’Argentina, dall’ indipendenza fino all’epoca in cui essa divenne il “granaio del mondo”, l’attenzione si concentra sull’ascesa, la caduta e il ritorno del generale Perón, sulla cui formazione politica grande influenza ebbe la figura di Benito Mussolini; ma ridurre il peronismo ad una mera versione sudamericana del fascismo vorrebbe dire non rendere giustizia ad una dottrina che, nel corso degli anni, ha potuto contare sul contributo d’intellettuali cattolici e marxisti, sull’appoggio della classe operaia ed ha svolto un ruolo importantissimo nella nascita dell’idea di Terzo Mondo.
Ecco perchè il peronismo è invocato ai nostri giorni per cercare d’interpretare lo stile politico che caratterizza alcuni governi latinoamericani, primo fra tutti quello del venezuelano Hugo Chávez.
Spesso acquistati insieme
Marca | Editori Riuniti |
Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 330 - 15x21 |
Nuova Ristampa | Luglio 2017 |
ISBN | 8864730125 |
EAN | 9788864730127 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia contemporanea |
MCR-NR | 30550 |
Giuseppe Federico Benedini (Cremona, 1978) si è laureato in Storia all’Università degli Studi di Torino nel luglio 2001, specializzandosi poi in storia dell’America Latina. Ha soggiornato a Parigi e Buenos Aires per motivi di ricerca e nel settembre 2005 ha ottenuto il diploma di dottorato... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)