Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Paradiso della Fisica — Libro

Simmetria e bellezza della regina delle scienze

Stefano Machera



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 19,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 19,00

Acquistati insieme


Descrizione

È tradizione considerare la fisica la regina delle scienze, ma cos'è che la rende così speciale?

Il suo oggetto di studio, ossia le leggi fondamentali della Natura?

Il suo stretto legame con la matematica?

Oppure il suo metodo basato su rigorose verifiche sperimentali?

Per rispondere a queste domande, dovremo, come Dante, avventurarci in Paradiso.

Chi vorrà addentrarsi in queste pagine si troverà a intraprendere un singolare viaggio nell'affascinante universo della fisica, accostandosi nel modo più semplice possibile (ma non semplicistico) ad argomenti via via più avanzati:

  • dalla conservazione dell'energia ai frattali,
  • dal bosone di Higgs alla Relatività einsteiniana.

L'autore, che si definisce fisico "non praticante", ha preso a ispirazione per questo percorso un altro e ben più illustre viaggio, ossia l'ascesa verso il Paradiso descritta da Dante nella terza cantica della Commedia, in cui il poeta fa esperienza di gradi sempre crescenti del sublime.

In luogo della beatificata Beatrice, simbolo della teologia, qui ad accompagnarci è l'idea della simmetria, una guida costante per gli scienziati che, come una volta solo filosofi e teologi, dedicano la loro opera alla ricerca della verità, senza dimenticare che a distinguere la fisica dalle più antiche forme di riflessione sulla natura e sull'Universo è la verifica sperimentale.

Alla scienza, che coltiva il dubbio e l'abbandono delle teorie confutate dai fatti, non sono concesse le certezze del dogma, né la conoscenza perfetta che nel poema dantesco risiede nella contemplazione di Dio.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Novembre 2024
Formato Libro - Pag 116 - 14x22 cm
Illustrazioni In b/n
ISBN 8835163064
EAN 9788835163060
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Fisica Quantistica #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 660461

Stefano Machera, laureato in Fisica, è Senior Manager in una delle principali aziende di soluzioni informatiche e di high-tech d'Italia, e lavora prevalentemente come consulente per diverse delle maggiori aziende italiane. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fausto C.

Recensione del 09/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2025

Un libro che facendo un parallelismo tra Divina Commedia e Fisica cerca di capire e rispondere ad alcune delle domande più importanti che tutti noi, non solo gli scienziati si fanno da sempre. Interessante anche per gli appassionati di Dante non solo per chia ma la fisica.

Articoli più venduti