Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Padrone e il Suo Emissario — Libro

I due emisferi del cervello e la formazione dell'Occidente

Iain McGilchrist



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 40,00
Prezzo: € 34,00
Risparmi: € 6,00 (15%)
Prezzo: € 34,00
Risparmi: € 6,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Emisfero destro ed emisfero sinistro: una delle poche cose che tutti sanno è che il nostro cervello è anatomicamente diviso in due metà. Già gli antichi greci speculavano sulla possibile esistenza di un cervello bipartito, ma oggi siamo ormai al luogo comune, che tutti hanno sentito o letto da qualche parte, secondo il quale l’emisfero destro, quello “femminile”, sarebbe adibito alla creatività e alla sensibilità, mentre quello sinistro, più “maschile”, sarebbe predisposto alla logica e alla praticità: due modi inconciliabili di vedere il mondo.

Ma qual è la vera natura di questa dicotomia? Quanto c’è di scientifico e quanto di impreciso o fuorviante?

Lo psichiatra, neuroscienziato e studioso di letteratura Iain McGilchrist ha dedicato una vita di studi a questo problema, ricavandone una tesi tanto affascinante e profonda quanto rigorosa e solida, basata su un approccio interdisciplinare che spazia da Platone a Freud, da Shakespeare a Roger Sperry, neuroscienziato vincitore del Nobel per le sue ricerche sulla specializzazione emisferica.

Secondo McGilchrist, ciascun emisfero decifra la medesima realtà in un modo coerente, ma incompatibile con quello dell’altro: l’emisfero destro fa esperienza del mondo nella sua interezza e complessità tralasciando i dettagli, mentre l’emisfero sinistro è analitico ma per forza di cose frammentario.

Quale delle due modalità guida il nostro comportamento?

In Il padrone e il suo emissario, McGilchrist racconta l’inevitabile lotta per il potere di cui i due emisferi sono protagonisti.

I segni di questo confronto sono rintracciabili nella storia della nostra civiltà, e ancora ben visibili nei contrasti che animano la cultura occidentale contemporanea. Oggi, in un mondo sempre più disincarnato e dominato dalle tecnologie digitali, sembrerebbe che l’emisfero sinistro stia prendendo pericolosamente il sopravvento su quello destro, forse cambiando per sempre il nostro modo di pensare e di comprendere la realtà in cui viviamo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Utet
Data pubblicazione Novembre 2022
Formato Libro - Pag 944
Peso lordo 970 GR
EAN 9791221203493
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Cervello
MCR-NR 421317

Iain McGilchrist (1953) è uno psichiatra e scrittore scozzese. Ex accademico, ha insegnato letteratura all’Università di Oxford prima di dedicarsi agli studi di medicina. È stato inoltre ricercatore in neuroimaging alla Johns Hopkins University di Baltimora e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca P.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Libro molto denso e intenso, l'autore, scozzese, scrive però in maniera egregia e accompagna passo passo il lettore a capire la fisiologia e il funzionamento del cervello spaziando in vari campi di conoscenza. E' un libro indispensabile da avere nella libreria di casa perchè autorevole, supportato da una amplissima bibliografia da cui attingere successivamente e soprattutto veramente ricco di informazioni utili e non generiche.

Articoli più venduti