Viviamo nel Plasticene: un’epoca in cui non solo la terra, l’acqua e l’aria, ma anche la nostra mente e il nostro corpo sono costantemente esposti a sostanze tossiche.
L’alimentazione industriale, i pesticidi, gli additivi e lo stress della vita moderna stanno modificando radicalmente la nostra salute, e l’industria risponde spesso con farmaci che alleviano i sintomi ma non eliminano le cause.
In Il nostro veleno quotidiano, Franco Berrino, medico ed epidemiologo di fama internazionale, raccoglie decenni di studi e ricerche per aiutarci a riconoscere i nemici invisibili che minacciano ogni giorno il nostro benessere.
L’obiettivo è chiaro: fornire strumenti concreti per prevenire le malattie e ritrovare uno stile di vita più sano e consapevole.
Non un testo allarmistico, ma un manuale di resistenza alimentare che mette in luce ciò che spesso preferiremmo ignorare.
Il libro esplora in profondità i pericoli legati a:
- Additivi alimentari che mettono a rischio la salute.
- Pesticidi cancerogeni e neurotossici, che continuano a essere prodotti nonostante i divieti.
- Plastica e rivestimenti industriali che contaminano cibi e bevande.
- Zuccheri e dolcificanti artificiali, tra i principali responsabili di obesità e patologie metaboliche.
- Grassi idrogenati e cibi multiprocessati, che alterano profondamente il nostro metabolismo.
Con un linguaggio chiaro e diretto, Berrino spiega come queste sostanze abbiano effetti sul sistema immunitario, sul microbiota intestinale, sulla fertilità e persino sullo sviluppo neurologico, contribuendo all’aumento di tumori e malattie croniche nei giovani.
Un approccio scientifico e pratico
Accanto alla denuncia, l’autore propone anche strategie di difesa accessibili a tutti:
- come scegliere meglio i cibi
- ridurre l’esposizione a sostanze nocive
- ricostruire un rapporto sano con la terra e con il cibo.
Ogni capitolo diventa così un invito a compiere piccole azioni quotidiane – dalla spesa consapevole alla scelta dei materiali da cucina – capaci di produrre grandi effetti sulla salute personale e collettiva.
È un invito a recuperare il potere delle scelte individuali, senza farsi sopraffare da un sistema che spesso sembra inevitabile.
Leggi questo libro se…
- Vuoi capire davvero cosa si nasconde nel cibo industriale e negli alimenti confezionati.
- Cerchi strumenti concreti di prevenzione per proteggere te stesso e la tua famiglia.
- Vuoi smontare falsi miti e luoghi comuni su zuccheri, dolcificanti, grassi e pesticidi.
- Desideri vivere in modo più consapevole, riducendo l’impatto delle sostanze tossiche sulla salute
Il nostro veleno quotidiano è un manuale da consultare, una bussola per orientarsi tra informazioni contrastanti e pubblicità ingannevoli.
Franco Berrino ci ricorda che il cambiamento non parte da decisioni lontane e politiche, ma da ciò che scegliamo ogni giorno di mettere nel piatto.
Un testo essenziale per chi vuole difendere la propria salute e contribuire a un futuro più pulito e sostenibile.