Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Nodo Templare — Libro

L'antica origine della simbologia dei templari

Mauro Paoletti



Valutazione: 3.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Fra i simboli esoterici il Nodo di Salomone, conosciuto anche nodo di San Giovanni, o Templare, perché da essi adottato, è quello che vanta una origine antichissima, come testimoniano le incisioni rupestri in Valcamonica.

Graficamente esso è rappresentato da due o più anelli intrecciati tra loro in maniera indivisibile. Liberi nel movimento ma legati e costretti a convivere insieme perché l'uno è necessario all'altro.

È definito il simbolo dell'unione fra la divinità e l'uomo, ossia il legame fra il mondo terrestre e quello divino, il sigillo che blocca le forze del male.

Nel medioevo tutto era simbologia. Il creato fu rappresentato visibilmente, in modo da guidare l'uomo verso la verità teologica, mediante l'intuizione simbolica della natura.

Il Nodo di Salomone assunse la parte più significativa e. insieme ad altri segni, divenne il richiamo a concetti saturi di significati esoterici, specie in ambito templare, dato che i Cavalieri ne fecero largo uso. La sua presenza si segnala su colonne, mosaici, codici miniati, pavimenti, su oggetti e incisioni longobarde.

Perfino tra gli Arabi il Nodo venne usato come elemento decorativo su elmi, scudi, corazze e diffuso nei motivi tipici dell'arte decorativa islamica.

Nel Romanico fanno la loro comparsa anche altre figure simboliche, scolpite sui capitelli e nei portali delle chiese, quali il Green Man, l'Uomo Verde, chimere, aquile, draghi, cavalieri, tritoni, sirene. Simboli che, col Nodo, formano l'oggetto di queste pagine.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Xpublishing
Data pubblicazione Aprile 2020
Formato Libro - Pag 128 - 14x21 cm
Illustrazioni in bianco e nero
ISBN 8897286593
EAN 9788897286592
Lo trovi in Libreria: #Templari
MCR-NR 183286

Mauro Paoletti, da sempre attratto dal fascino dell'ignoto e del mistero. Interessato alla sfera del fantastico, alle vicende storiche delle antiche civiltà che hanno popolato il pianeta in passato e alle conoscenze scientifico tecnologiche di cui erano venute in possesso. Stabilendo contatti... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
33% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Pino L.

Recensione del 20/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/05/2020

L'esoterismo, con i suoi riti e le sue conoscenze riservate a pochi eletti, è il filo conduttore di una vasta bibliografia che negli ultimi decenni ha indagato le sue origini (Antico Egitto) e le successive diramazioni che portano all'Ebraismo, al Cristianesimo ed al Templarismo in una sorta di nascosti e segreti messaggi che traendo origine dagli antichi testi egizi, sono stati poi tramandati nei secoli successivi, in particolare nel Medio Evo, attraverso una simbologia che gli stessi sacerdoti guerrieri hanno fatto loro tramite il nodo templare. E allora Poletti va alle origini di questo nodo, indagandone le origini egizie, poi celtiche, importato in Italia dai Romani fino a comparire nelle chiese cristiane del Medio Evo attraverso i monaci circensi ed i cavalieri templari, ritrovandolo in mosaici, su colonne, pavimenti e codici miniati. La bravura di Paoletti è proprio nel cercare di dare un senso chiaro e logico al simbolismo del nodo, depositario di segreti reconditi e che si svelano solo a pochi eletti.

Giuseppe M.

Recensione del 28/08/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/07/2020

Troppe foto.Poche spiegazioni

Chiara G.

Recensione del 02/06/2020

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 13/04/2020

Premesso che sono diplomata in arte e ho dimestichezza con l'argomento nonchè appassionata di occultismo,alchimia,controinformazione,storia dell'arte,storia,archeologia,paleoarcheologia etc...ho comprato questo libro poichè 10 anni fa ho scelto il nodo di Salomone come simbolo/logo della mia attività,"Alchimia", appunto...L'ho acquistato perchè a dedurre dal titolo, pensavo di trovare un libro con un excursus storico-artistico ordinato e preciso sulla nascita e diffusione di questo simbolo.In realtà a parte poche pagine(5-6) scritte in maniera poco chiara ed esplicativa e alcune foto pubblicate a caso senza neanche le didascalie,non c'è altro.Informazioni,più accurate e approfondite, si trovano su internet,con immagini migliori.Il resto del libro tratta in maniera vaga e pasticciata di altri simboli esoterici presenti soprattutto negli edifici sacri cristiani,ma in maniera davvero poco chiara sia dal punto di vista esplicativo che geografico, molti errori ortografici e prezzo troppo alto per un libro così.

Articoli più venduti