Prezzo: | € 20,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
L'uso indiscriminato e sistematico dei pesticidi, con ciò che questo causa a breve e a lungo termine, riguarda davvero tutti. È venuto il tempo di agire per il bene dell'ambiente e della nostra salute.
Se pensate che il tema dei pesticidi vi possa interessare soltanto marginalmente, perché non siete agricoltori o non possedete un giardino, grazie a questo informatissimo e autorevole saggio dell’ecologo austriaco Johann Zaller scoprirete che vi sbagliate.
Di fatto, purtroppo, è impossibile non venire a contatto con i pesticidi nella vita di tutti i giorni.
In Europa, solo nel settore agricolo, ogni anno vengono utilizzate circa 200 mila tonnellate di pesticidi diversi. E rispetto al 1950 la quantità è aumentata di 50 volte.
Il loro impiego è largamente diffuso eppure si sa ancora poco della loro composizione, ma soprattutto si ignorano gli effetti che possono produrre nel corso del tempo. Il dato allarmante è che l’uso di alcuni tra questi prodotti, classificati come “probabilmente cancerogeni” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, non è ancora stato vietato.
I pesticidi però non sono impiegati soltanto in agricoltura. Nel mondo ci sono molti altri settori che ne fanno un uso sistematico e cospicuo, ad esempio quello ferroviario: per mantenere libere le rotaie dalle erbe spontanee, infatti, si disperde nell’ambiente un’incredibile quantità di glifosato, il famigerato diserbante totale, inquinando zone adiacenti, magari densamente popolate, e preziose aree verdi protette…
Nonostante i dati sconfortanti, Zaller ci informa che per fortuna non tutto è perduto e che una soluzione esiste.
Con il suo accuratissimo lavoro, ci dimostra che nutrire il mondo in maniera sostenibile, senza l’ausilio dei pesticidi chimici, è possibile.
Quella dello scienziato austriaco è una posizione etica e politica che pronuncia a voce alta, con la chiarezza che esige una situazione di estremo pericolo, ciò che ognuno di noi deve ormai considerare come una vera e propria missione, ciascuno per sé e per il ruolo che ricopre nella società: il bene del pianeta e la salute degli esseri viventi.
"Un testo equilibrato e ricco di informazioni. Il miglior libro sui pesticidi."
Umweltnetz
"Zaller non si limita a elencare dati, ma avanza proposte concrete su come ridurre o controllare meglio l'impiego dei pesticidi in agricoltura."
Spektrum
"Un libro che apre gli occhi e fornisce un contributo importante all'attuale dibattito sull'uso dei pesticidi."
Deutschlandfunk
"Zaller rende fruibile per il lettore ciò che altrimenti circolerebbe solo fra specialisti."
Die Zeit
Editore | Aboca Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2020 |
Formato | Libro - Pag 252 - 15x22,5 cm |
ISBN | 8855230255 |
EAN | 9788855230254 |
Lo trovi in | Libri: #Ecologia |
MCR-NR | 183016 |
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.