Data di acquisto: 02/08/2020
Perfetto, aggiunto agli altri classici di questa edizione economica ma ben curata
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 9,40 |
Risparmi: | € 0,50 (5%) |
Scritto nel 1905, subito dopo Psicopatologia della vita quotidiana, questo saggio costituisce un contributo insostituibile alla comprensione delle motivazioni profonde di un fenomeno ritenuto spesso ingiustamente privo di una sua specifica rilevanza, o comunque del tutto marginale rispetto al comportamento “dominante” dell’uomo. Freud, individuando l’intima connessione esistente tra tutte le manifestazioni del pensiero, legate dalla comune radice inconscia, ebbe il merito di affiancare il meccanismo mentale che è all’origine del motto di spirito a quello degli altri processi psichici e di conferirgli dunque la medesima, legittima dignità.
«Lasciando da parte i motivi personali che mi fanno desiderare di approfondire la comprensione del problema del motto di spirito, e che chiarirò nel corso di questo studio, posso fare appello al fatto che esiste un’intima connessione tra tutte le manifestazioni del pensiero, la quale garantisce che una nuova cognizione psicologica, anche se acquisita in un campo molto remoto, potrà avere un imprevedibile valore anche in altri campi.
Una tra le opere significative di questo grande maestro dell'incoscio. Il meccanismo mentale che è all'origine del motto di spirito è genialmente affiancato a quello degli altri processi psichici e roconosciuto nella sua legittima dignità.
Una magistrale interpretazione psicoanalitica delle radici più profonde
e del senso reale di arguzie verbali,
giochi di parole e battute comiche.
Scritto nel 1905, subito dopo Psicopatologia della vita quotidiana, questo saggio costituisce un contributo insostituibile alla comprensione delle motivazioni profonde di un fenomento ritenuto spesso ingiustamente privo di una sua specifica rilevanza, o comunque del tutto marginale rispetto al comportamento “dominante” dell’uomo.
Freud, individuando l’intima connessione esistente tra tutte le manifestazioni del pensiero, legate dalla comune radice inconscia, ebbe il merito di affiancare il meccanismo mentale che è all’origine del motto di spirito a quello degli altri processi psichici e di conferirgli dunque la medesima, legittima dignità.
«[…] i motti di spirito […] non hanno ricevuto neppure una piccola parte della considerazione filosofica che spetta loro in rapporto al ruolo che hanno nella vita della nostra mente»
(Sigmund Freud).
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Dicembre 1976 |
Formato | Libro - Pag 287 - 13.5 x 21 cm - cartonato |
Nuova Ristampa | Marzo 2018 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8854174548 |
EAN | 9788854174542 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Psicologia e salute |
MCR-NR | 154115 |
Sigmund Freud Il padre della psicoanalisi nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza per la cultura moderna (tra cui L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana, Totem e tabù), insegnò all’Università di Vienna dal 1920 fino al... Leggi di più...
Data di acquisto: 02/08/2020
Perfetto, aggiunto agli altri classici di questa edizione economica ma ben curata