Data di acquisto: 21/06/2022
Libro molto interessante per me che non ho mai studiato filosofia. Veramente originale unire la storia al romanzo, a tratti è un po' lento ma tiene comunque incollati alle pagine.
Prezzo di listino: | € 19,90 |
Prezzo: | € 16,91 |
Risparmi: | € 2,99 (15%) |
Questo è il romanzo di Sofia Amundsen, una ragazzina come tante altre.
Tutto comincia dalle strane domande che spuntano dalla sua cassetta delle lettere, passa attraverso le intriganti risposte dell’eccentrico filosofo Alberto Knox e approda a una bislacca festa di compleanno nel giardino degli Amundsen...
Ma è anche il romanzo di Hilde Møller Knag, e per lei comincia proprio nel giorno del suo compleanno, passa attraverso l’insolito regalo che suo padre, il maggiore Albert Knag, le ha inviato dal Libano e approda a una notte stellata nel giardino della famiglia Knag a Lillesand...
Ma è anche il romanzo appassionante della storia della filosofia, e per tutti noi comincia dagli atomi di Democrito e dalle idee di Platone, passa attraverso le geniali intuizioni di Galileo e il complesso sistema di Hegel e approda all’esistenzialismo di Sartre e al multiforme panorama del pensiero contemporaneo...
Tre libri in uno, quindi? No, molti di più.
Perché Il mondo di Sofia non è soltanto un giallo avvincente più un insolito romanzo d’avventure nel tempo e nello spazio più un esauriente trattato di filosofia: è soprattutto la più originale e divertente storia dell’uomo e del suo pensiero che mai sia stata scritta.
Ed è quindi il romanzo di chiunque si trova aggrappato ai peli del coniglio bianco tirato fuori dal cilindro dell’universo e non vuole scendere giù, non vuole abbandonarsi al sonno dell’ignoranza.
Ma anche di chi, magari sbeffeggiato da tutti, continua a cercare un corvo bianco, l’eccezione che non conferma la regola...
"Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder è un successo letterario mai visto dopo quello del Nome della rosa di Umberto Eco." - Der Spiegel
Marca | Longanesi |
Data pubblicazione | Febbraio 2024 |
Formato | Libro - Pag 548 - 14x21,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovraccoperta Traduzione di Margherita Podestà Heir |
ISBN | 8830462047 |
EAN | 9788830462045 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 470829 |
Jostein Gaarder, nato a Oslo nel 1952, dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura, ha insegnato filosofia per dieci anni. Con Il mondo di Sofia, pubblicato in Italia da Longanesi e vincitore del Premio Bancarella 1995, ha ottenuto uno strepitoso successo mondiale. Tra le sue opere,... Leggi di più...
Data di acquisto: 21/06/2022
Libro molto interessante per me che non ho mai studiato filosofia. Veramente originale unire la storia al romanzo, a tratti è un po' lento ma tiene comunque incollati alle pagine.
Data di acquisto: 18/05/2019
Il Mondo di Sofia è affascinante come romanzo e allo stesso tempo un corso di filosofia per chi non ha mai approfondito questa materia . Il modo in cui l'autore mette in dubbio la nostra realtà quotidiana e lo confronta con mondi paralleli è riuscito alla perfezione.
Data di acquisto: 27/01/2017
Sì: un libro che dovrebbero inserire nelle scuole superiori, un racconto che ha la capacità di rapire l'interesse degli adolescenti (e adulti) che apre la mente verso una maggiore curiosità per i pensieri che contano davvero nel mondo, un libro di crescita, evoluzione e maggior consapevolezza. Dopo averlo letto non si può essere uguali a prima. Questo fu il mio primo libro letto a 15 anni e devo a questo scrittore tutto ciò che di meglio ho appreso e sviluppato crescendo. Sofia è uno specchio nel quale ci si riflette volentieri e si impara assieme a lei man mano che il mistero si dipana. No: se non volete correre il rischio di diventare voraci e curiosi delle cose del mondo e vi piace rimanere così, non leggetelo. Un libro consigliatissimo per i ragazzi coetanei di Sofia, consigliato per chi è già cresciuto.
Data di acquisto: 22/09/2012
Romanzo molto geniale e piacevole. E' la storia di Sofia, un'adolescente che vive in Scandinavia. Dopo l'incontro con un uomo misterioso le saranno recapitate delle lettere che si concentreranno su temi filosofici, esortando la piccola protagonista a riflettervi. E' un romanzo diverso infatti, ma non in maniera negativa. La storia infatti è ben scritta e l'espediente della lettera mi ha molto colpita. La scrittura è lenta infatti, ma non per questo non avvincente. Riesce comunque a prenderti e a portarti fino alla fine. Inoltre le lettere che arrivano alla protagonista sono molto filosofiche, motivo in più per appassionarsi ulteriormente alla vicenda narrata. Unico neo che ho riscontrato è la caratterizzazione dei personaggi. E' forse una scelta dello scrittore quella di averci cocnesso la possibilità di poter costruire e disegnare a nostro piacimento il protagonista?