Il Mondo alla Rovescia — Libro
Due giornalisti di Report in viaggio tra i paradossi del pianeta globalizzato
Michele Buono, Piero Riccardi
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
Risparmi: € 2,03 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 8 ore 46 minuti.
Giovedì 25 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 8 ore 46 minuti.
Giovedì 25 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Michele Buono e Piero Riccardi ci accompagnano in un viaggio paradossale sul nostro pianeta attraverso due inchieste parallele e convergenti.
Quali sono le conseguenze di una crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite? I consumi di energia fossile crescono anno dopo anno insieme a gas serra e polveri sottili. Ha senso un modello di sviluppo basato sulla crescita illimitata, in cui anche traffico, rifiuti e malattie fanno crescere il pil? È possibile ri-orientare l’economia e pensare a un nuovo modello di sviluppo che impieghi meno risorse e produca piú benessere? Se si rovescia la piramide i consumatori potrebbero diventare anche produttori e l’energia si consumerebbe e si scambierebbe. Come con l’informazione in internet. Risultato? Le fonti di energia rinnovabile diventerebbero protagoniste e marginali le fossili.
Chi produce piú gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici, trasporti o agricoltura? Se avete pensato trasporti siete in errore l’agricoltura e le attività connesse al cibo contribuiscono per il 30% ai gas serra totali prodotti da attività umane, i trasporti per il 13,1%. La ragione potremmo forse trovarla tra i banchi dei supermercati e ipermercati che non si svuotano mai, dove l’enorme quotidiana montagna di cibo ha finito per somigliare sempre piú e solo a una merce. Attorno al cibo infatti si gioca una partita decisiva, anche per la nostra salute e quella del pianeta. L’obesità, la malnutrizione, i pesticidi nel piatto o nei fiumi, quanto incidono in termini di costi sociali e ambientali? Un modello di agricoltura che inverta questa rotta, un cibo pulito e di qualità per tutti è possibile ma vuol dire ripensare il senso del cibo e questo chiama in causa anche noi che ogni giorno lo acquistiamo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni per la Decrescita Felice |
Data pubblicazione | Luglio 2009 |
Formato | Libro - Pag 200 - 14x21 |
ISBN | 8896085047 |
EAN | 9788896085042 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Globalizzazione #Critica sociale |
MCR-NR | 27653 |
Michele Buono (nato a Bari nel 1956), autore e produttore televisivo dal 1977, fonda a Roma nel 1980, assieme a Piero Riccardi, la Aleph Film, una delle prime società indipendenti a lavorare per la Rai. Esperienza nuova che vede racchiusa in un’unica figura piú ruoli: di autore, regista,... Leggi di più...
Piero Riccardi (nato a Roma nel 1954), autore e produttore televisivo dal 1977, fonda a Roma nel 1980, assieme a Michele Buono, la Aleph Film, una delle prime società indipendenti a lavorare per la Rai. Esperienza nuova che vede racchiusa in un’unica figura piú ruoli: di autore, regista,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)