Secondo Osho, l'insegnamento del Buddha non poteva essere dato all'umanità, perché non è in grado di comprenderlo. Infatti i Sutra non vanno compresi intellettualmente ma esistenzialmente: devono essere assorbiti e lasciati sedimentare in noi.
"Tutti sono in fiamme perché nel mondo esiste un'ansia profonda, data dal dubbio: 'Questa volta ce la farò, oppure no?'"
Estratto dal libro
In ogni cuore esiste un'angoscia spaventosa, data dal non conoscere se stessi, l'angoscia data dal non sapere da dove veniamo e dove stiamo andando, né chi siamo e in cosa consiste questa vita.
Qual è il significato della vita? Questa è la nostra angoscia e la nostra agonia.
La vita sembra così futile, così assolutamente priva di significato, una ripetizione meccanica: ogni giorno continui a fare le stesse cose ancora e di nuovo, a che scopo? E un uomo non può vivere senza sperimentare un qualche significato, senza sentire di contribuire al mondo con qualcosa di valido, senza sentire che l'esistenza ha bisogno di lui. Se non si arriva a sentire tutto questo, si resta in fiamme.
Mai in passato l'uomo ha vissuto in una simile angoscia; mai in passato l'uomo è stato in una disperazione così abissale; non si è mai sentito così insignificante, mai e poi mai, prima d'ora.
È possibile avere un nuovo tipo di pienezza che non deriva dal denaro, dal potere, dal prestigio, ma che è unicamente frutto di una consapevolezza meditativa, di una consapevolezza amorevole.
Premessa dell'autore
Primo discorso - Il mondo è in fiamme
Secondo discorso - Il cuore non ha domande
Terzo discorso - Diventi ciò che desideri
Quarto discorso - La più grande illusione
Quinto discorso - L'amore non conosce dovere
Sesto discorso - Cristo: l'ultimo cristiano
Settimo discorso - La fonte sei tu
Ottavo discorso - Il fiore della creatività
Nono discorso - Entrare nel flusso
Decimo discorso - Le cose accadono
Profilo dell'autore
Per approfondire