Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Mito della Virilità — Libro

Olivia Gazalé




Prezzo di listino: € 26,50
Prezzo: € 22,52
Risparmi: € 3,98 (15%)
Prezzo: € 22,52
Risparmi: € 3,98 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità?

Per consolidare il proprio dominio sul sesso femminile, l’uomo, fin dalle origini della civiltà, ha teorizzato la propria supremazia costruendo il mito della virilità. Un discorso che non solo ha determinato l’inferiorità della donna nella sua essenza, ma anche quella dell’altro uomo (lo straniero, il “subumano”, il “pederasta”...).

È così che questo mito ha storicamente legittimato la sottovalutazione della donna e l’oppressione dell’uomo sull’uomo.

Questo modello dell’onnipotenza guerriera, politica e sessuale è da un secolo in piena decostruzione, a tal punto che certi spiriti nostalgici lamentano una “crisi della virilità” e accusano il femminismo di aver privato l’uomo della sovranità naturale.

In realtà l’emancipazione delle donne non ne è la causa. La virilità è caduta nella propria trappola, una trappola che l’uomo, volendo rinchiudervi la donna, ha teso a se stesso.

Facendo del mito della superiorità maschile il fondamento dell’ordine sociale, politico, religioso, economico e sessuale, valorizzando la forza, il gusto del potere, l’appetito di conquista e l’istinto guerriero, l’uomo ha non solo giustificato e organizzato l’asservimento delle donne, ma si è condannato a reprimere le proprie emozioni, a temere l’impotenza e a biasimare l’effeminatezza, coltivando allo stesso tempo il gusto della violenza e della morte eroica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Novembre 2020
Formato Libro - Pag 290 - 17x24 cm
ISBN 8827230637
EAN 9788827230633
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 185402

Olivia Gazalé ha insegnato filosofia per più di vent’anni nelle classi preparatorie dell’Institut d’études politiques di Parigi e ai Mardis de la philo, di cui è la fondatrice. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti