Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Mito della Dieta — Libro

La vera scienza dietro a ciò che mangiamo

Tim Spector


Nuova ristampa

Valutazione: 4.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'autore smonta a poco a poco il castello di sabbia che molte diete moderne hanno costruito, e ci fa aprire gli occhi su di esse!

Dottori, dietologi e ciarlatani reclamizzano ciascuno la propria dieta miracolosa, salvo che nessuna di queste ricette si fonda su dati clinici scientificamente attendibili. Ma proprio nessuna.

Per capire come funziona l'apporto nutrizionale nella nostra specie, a quanto pare, manca qualche ingrediente fondamentale; ma se diamo credito alla ricerca scientifica, almeno una cosa è certa: il 60-70% del nostro peso è dovuto alla nostra costituzione genetica, e quindi non ci possiamo fare granché. Resta però quel non indifferente 30-40%, sul quale invece possiamo intervenire.

Ma come? Mangeremo solo verdura cruda? Solo proteine? Digiuneremo un giorno su tre? Eviteremo del tutto gli zuccheri?, i grassi?, o ci rimpinzeremo di beveroni, industriali o certificati «bio»?

La risposta è altrove e si chiama «microbioma», ovvero quella complessa, variabile e ancora poco conosciuta flora batterica che vive nel nostro intestino e di cui non potremmo fare a meno.

Il problema è che i microbi non li scrivono sull'etichetta, sono impopolari, benché i batteri che compongono la nostra flora intestinale si siano rivelati ben più importanti di quanto si pensasse un tempo.

Lungi dall'essere indesiderati «inquilini» del nostro intestino, i batteri vengono ora visti come una componente fondamentale del nostro benessere, fin dai primi minuti della nostra vita, tanto che in molti si spingono a dire che noi, più che esseri umani, siamo a tutti gli effetti delle colonie, composte di moltissime specie diverse.

E questa biodiversità ci fa bene.

Proprio l'equilibrio tra le diverse specie che compongono il nostro corpo è la risposta più efficace al nostro peso forma e al nostro benessere, dati alla mano. Bisogna dunque imparare (anche da questo libro) cosa a loro piace mangiare e cosa li uccide; ad esempio evitare gli antibiotici, se non sono proprio necessari, usare un po' meno il colluttorio (che uccide quelli «buoni» e lascia liberi di proliferare i «cattivi») e non indulgere troppo in prodotti alimentari industriali.

Non stupirà gli italiani, forse, ma è scientificamente dimostrato che anche una sana dieta mediterranea, purché variata, non guasti affatto.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Ottobre 2015
Formato Libro - Pag 375 - 13 x 19 cm
ISBN 8833929639
EAN 9788833929637
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Dietetica
MCR-NR 169580

Tim Spector è docente di Epidemiologia genetica al King's College di Londra. Nel 1993 ha istituito il Registro dei gemelli del Regno Unito, di cui è a tutt'oggi il direttore, che è diventato il più grande database sui gemelli del mondo. Il professor Spector ha al suo attivo oltre 500 articoli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Claudia C.

Recensione del 05/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2024

Pensavo sarebbe stato un libro con l'ennesimo punto di vista che mi avrebbe messo ancora più dubbi e invece un'analisi approfondita del concetto diete degli ultimi credo 200 anni (senza contare la paleo). Lati positivi negativi ma soprattutto tante ricerche e referenze consultabili. Un bellissimo lavoro

Rosa V.

Recensione del 29/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/04/2018

bello, ben fatto, argomenti interessanti, non è la mia passione per questo ci ho messo un bel po a leggerlo

Luca P.

Recensione del 06/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2016

Questo libro mettere in evidenza come molte diete sono assolutamente basate su convinzioni personali e non su risultati di ricerche di scienza dell'alimentazione. Una delle conclusioni a cui giunge il professore è che sul nostro peso possiamo fare qualcosa ma non molto perché ognuno di noi ha una costituzione genetica particolare. I suoi studi sono incentrati sulle analisi dei comportamenti che hanno i batteri nel nostro intestino e studiare il nostro microbioma, molto interessante il rapporto aumento di peso nei gemelli monozigoti. Nell'insieme un buon libro forse gli manca una visione più olistica visto che si è avvicinato all'alimentazione qualche anno prima della stesura del libro.

Felice D.

Recensione del 05/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/02/2016

L'autore di questo interessante ed esauriente libro potrebbe essere, in realtà, ognuno, nel senso che moltissimi sono arrivati a possedere la piena coscienza del cibo, della nutrizione e degli abbagli che sovente sono in agguato dell'autore. Interessantissima la parte dedicata ai microbi che, oggi, comincia nel mondo scientifico a ricevere l'importanza che merita. Un libro consigliato, a tratti anche piacevole e ironico.

Articoli più venduti