Data di acquisto: 24/02/2025
Una visione chiara e sicuramente adeguata al tempo che viviamo, consiglio a tutti, non solo questo testo ma ogni libro di Eliade!
Prezzo di listino: | € 19,50 |
Prezzo: | € 16,57 |
Risparmi: | € 2,93 (15%) |
Un libro che indaga la concezione della storia nelle società arcaiche e la sua permanenza nella società e nel pensiero occidentali.
Nelle civiltà tradizionali l’uomo non accordava alla storia un valore in sé: o la «aboliva» periodicamente, grazie alla creazione di una nuova cosmogonia e alla rigenerazione circolare del tempo, oppure dava agli avvenimenti storici un significato «metastorico»: il protagonista della vicenda diventava un eroe, e l’avvenimento un mito.
In quelle culture, ancora vive in alcune comunità africane o orientali, era evidente l’ostilità nei confronti della storia priva di una struttura archetipica. Con il cristianesimo si afferma nella civiltà occidentale una concezione storica lineare, secondo la quale il tempo è «reale» perché ha una direzione e un fine: la Redenzione. La direzione del tempo non può che essere una perché l’Incarnazione è un fatto unico e irripetibile.
Ma né questa, né la versione secolarizzata di Hegel e Marx – con l’escatologia cristiana che diventa mito di una società perfetta – hanno eliminato dal pensiero occidentale «l’eterno ritorno», attualizzato e riproposto da filosofi come Nietzsche, Spengler e Guénon.
Marca | Lindau |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Formato | Libro - Pag 184 - 14x21 cm |
ISBN | 8833530612 |
EAN | 9788833530611 |
Lo trovi in | Libreria: #Religione nella storia |
MCR-NR | 161026 |
Mircea Eliade (Bucarest 1907 – Chicago 1986) è stato un intellettuale e storico delle religioni tra i più influenti del Novecento. Tra le sue opere più note ricordiamo Il sacro e il profano, Il mito dell'eterno ritorno, Lo yoga, Immortalità e libertà,... Leggi di più...
Data di acquisto: 24/02/2025
Una visione chiara e sicuramente adeguata al tempo che viviamo, consiglio a tutti, non solo questo testo ma ogni libro di Eliade!
Data di acquisto: 30/09/2023
Una vera e propria pietra miliare che non dovrebbe mai mancare nella libreria di chiunque intenda studiare il fenomeno religioso in una maniera ad esso consono: ovvero attraverso le lenti della stessa religione. Il titolo é leggermente fuorviante -lo afferma lo stesso Eliade nell'introduzione- ma del resto, il Mito indoeuropeo dell'Eterno Ritorno é uno dei maggiori perni delle riflessioni qui contenute. Mircea Eliade si conferma come un autore di smisurata intelligenza e sensibilitá.
Data di acquisto: 25/09/2022
Per chi non ha letto il classico di Frazer "Il ramo d'oro", la prima parte del libro sarà un riassunto della pietra miliare posta dal celebre antropologo. Il livello del saggio s'innalza nella seconda parte, quando Eliade fonde metastoria, filosofia, spiritualità, psicologia e antropologia in un'interessante visione enciclopedica, una boccata d'aria per il presente con alcuni sinsitri agganci alle dinamiche attuali. Consigliato come regalo.
Data di acquisto: 16/12/2018
Ostico, difficile, complesso ma affascinante. Un libro che racconta con profondità di conoscenza che solo un grande studioso come Eliade può fare. Grazie. Teresa