Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Mistero della Morte nell'India Tradizionale — Libro

Gian Giuseppe Filippi



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 20,90
Risparmi: € 1,10 (5%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Il mistero della morte nell'India tradizionale" descrive un modo di pensare e vivere distantissimo dalle esperienze esistenziali diffuse in Occidente.

Ben diversamente da ciò che comunemente si favoleggia qui da noi, l'approccio degli indiani alla morte non è affatto informato a un atteggiamento fatalista. Al contrario, la vita è condotta con il desiderio di ottenere una "buona morte", che concluda una vita lunga e piena di soddisfazioni.

Tuttavia la morte non è contrapposta alla vita. La morte è un breve momento di uscita dalla attuale condizione d'esistenza e, al tempo stesso, è una nascita a un altro tipo di via. Perciò la morte è paragonabile alla nascita piuttosto che alla vita, come invece è in uso in Occidente.

Il libro tratta quindi dei problemi che riguardano il concepimento, il parto, lo sviluppo dell'essere umano, la sua decadenza e la morte. Il punto di osservazione di questi fenomeni è basato sulla ricerca che l'autore ha compiuto nel corso di quaranta anni nelle varie realtà dell'India odierna.

Ha potuto constatare che nel corso dei secoli e dei millenni l'atteggiamento degli indiani nei confronti della morte non è poi cambiato molto, e ciò gli ha permesso di riferirsi agli antichi testi sanscriti, seguendo la chiave interpretativa che ancor oggi i sacerdoti indù invocano come spiegazione sia religiosa, sia scientifica del mistero della dipartita.

Assieme alle interpretazioni speculative di grande profondità, il libro raccoglie la descrizione dei riti che accompagnano il morente a oltrepassare la soglia della morte. Il racconto dell'esperienza del trapasso e delle sensazioni provate durante l'agonia, s'accompagna alle credenze sul viaggio che l'anima del defunto compie per raggiungere i cieli degli antenati, ai pericoli che si trovano nei primi giorni dopo la morte, gli attacchi degli stregoni e il rischio di diventare un'anima in pena, un revenant, un vampiro.

Segue il giudizio di Yama, dio degli inferi e il raggiungimento della perpetua dimora dei trapassati. Ma con questo non si esaurisce l'immaginario postumo degli indiani: alla fine del mondo degli uomini, i morti, in compagnia degli ultimi viventi, cominciano la prima di una indefinita serie di trasmigrazioni in nuovi mondi, con nascite che si susseguono a rinascite e morti a rimorti, sempre alla ricerca di quella Liberazione che consentirà agli eletti di uscire dal perenne divenire e di identificarsi all'Essere, alla Divinità suprema.

Indice

  • Introduzione
  • Concezione generale indiana di essere umano ( purusa ) e di uomo individuale ( manusya )
  • Gli esseri e il loro composto individuale
  • Gerarchie tra esseri e qualità della Natura
  • Concepimento e vita intrauterina
  • L'essere umano dalla nascita alla maturità
  • L' incarnazione dell'essere umano
  • Il declino verso la morte
  • Psicosomatica dell'agonia e i rituali di conforto
  • Riti funebri e distruzione del cadavere
  • La via per diventare antenato
  • Altre forme di riti funebri
  • Architettura funebre
  • Il viaggio postumo
  • Nel Regno della Morte
  • Il Post mortem degli iniziati e le vie verso la Liberazione

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Itinera Progetti
Data pubblicazione Ottobre 2010
Formato Libro - Pag 202 - 16x24
ISBN 8888542388
EAN 9788888542386
Lo trovi in Libreria: #Dopo la Morte #Tradizioni indiane #Morte e lutto
MCR-NR 38052

Gian Giuseppe Filippi: professore ordinario di Lingua e Letteratura hindi, Università Ca' Foscari, Venezia Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Valerio T.

Recensione del 16/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2017

Questo libro è sicuramente uno di quelli che va più a fondo sul problema della morte e su quanto avviene nel post mortem secondo la tradizione indiana, non è un libro filosofico per principianti, è adatto soprattutto a chi cerca un lavoro accurato per quanto riguarda le fonti e i concetti più esoterici, questo lo rende anche adatto a chi vuole approfondire la concezione indiana andando così a conoscere anche dettagli che vengono di solito trascurati, vengono così spiegate non solo le trasformazioni dopo la morte fisica ma anche il significato dei riti funebri, la nascita, le tradizioni familiari e l'adorazione degli antenati e molto altro.

Articoli più venduti