Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Mistero della Genesi — Libro

L'incredibile scoperta delle vere origini dei faraoni

Robert Bauval



Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,60
Prezzo: € 16,66
Risparmi: € 2,94 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La soluzione all'enigma delle origini della civiltà egizia e la spiegazione della sorprendente conoscenza «soprannaturale» che gli egizi avevano in materia di astronomia e di astrologia sono quesiti che a lungo hanno coinvolto esperti e appassionati.

Grazie a Bauval e Brophy ora dobbiamo però pensare all'Egitto in termini nuovi rispetto a quelli proposti dalla cultura accademica ufficiale.

Gli autori dimostrano infatti che è esistita una precedente antica cultura neroafricana che possedeva anche una sofisticata comprensione dell'astronomia, lasciò abbondanti tracce della sua presenza in incisioni rupestri su rocce, grotte e nei wadi, come a Gilf Kebir e a Jebel Uwainat, concepì rotte commerciali verso le coste del Mediterraneo, l'Africa centrale e il Sinai, si dedicò a cerimonie spirituali occulte e costruì il calendario circolare presso il sito di Nabta Playa.

Nonostante tutte le prove raccolte negli ultimi decenni, la teoria di un'origine nero-africana dell'antica civiltà egizia è stata a lungo rifiutata dagli egittologi e archeologi più tradizionalisti che spesso hanno volutamente ignorato chi invece l'ha voluta prendere seriamente in considerazione.

Sulla base degli studi più recenti, dell'analisi dei geroglifici, e di ricerche archeologiche e astronomiche in relazione agli allineamenti di complesse strutture megalitiche, di piramidi e templi, gli autori dimostrano invece che le popolazioni nere vivevano nel Sahara migliaia di anni prima dell'ascesa dei faraoni e che esse costituiscono non solo la genesi delle antiche civiltà ma di tutta la storia umana.

"Il mistero della genesi è una 'macchina del tempo intellettuale' che vi condurrà in un'avventura mozzafiato al di là della storia ufficiale. Un libro affascinante e avvincente."

Graham Hancock

"Dopo Il mistero della genesi non sarà più possibile pensare all'antico Egitto come prima. Bauval e Brophy dimostrano che la civiltà egizia ha origine in popolazioni dell'Africa Nera ben più antiche e con conoscenze assai progredite. I due autori descrivono tutti gli errori che hanno portato l'archeologia accademica a trascurare l'importanza di tali popolazioni nella storia dell'umanità."

Stanley Kripper

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Corbaccio Editore
Data pubblicazione Maggio 2011
Formato Libro - Pag 326 - 14,5x21 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 886380074X
EAN 9788863800746
Lo trovi in Libreria: #Verità segrete #Egitto e Mar Morto #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 39865

Robert Bauval è nato in Egitto nel 1948. Ingegnere edile, il suo interesse per l'egittologia ha origini remote, dal momento che ha vissuto in Egitto e in altre parti del Medio Oriente per gran parte della sua vita. I suoi libri, tra cui La camera segreta, II mistero di Orione (con A. Gilbert),... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 05/05/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/05/2015

Molto interessante la parte in cui si evidenziano le precise conoscenze astronomiche e matematiche desunte dagli allineamenti del sito di Nabta Playa. Un po' meno convincente, invece, è la teorizzazione di un'unica e potentissima civiltà africana, locata in un Sahara allora rigoglioso e verdeggiante, da cui discenderebbe la strabiliante civiltà egizia. Le prove indicate dall'autore non reggono, ahimè, la prova della Storia, visto che in antichi papiri egizi già si narrava di come il Sahara altro non fosse che un immenso mare intrappolato nelle regioni nordafricane: perfettamente navigabile e conosciuto dalla millenaria civiltà sorta sulle sponde del Nilo. Francamente non ho capito quest'inversione ad U dell'autore in merito agli albori della civiltà faraonica: è da sempre stato un convintissimo assertore dell'incipit atlantideo, quello Zep Tepi o mitico "primo tempo", quando tutto ebbe origine e si diede ordine al caos, ossia quando i profughi di quell'isola appena affondata misero piede in terra d'Egitto.

Vincenzo P.

Recensione del 09/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2012

come gli altri libri dell'autore fantastico

Marco C.

Recensione del 19/06/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/06/2012

Un bel viaggio in Egitto verso la scoperta del mistero dei Fraoni. Chi sono queste figure così misteriose e intriganti? Una lettura molto piacevole e piena di msitero, di grandi curiosità che vengono finalmente chiarite, restituendo un senso di appagamento e di soddisfazione.

Patrizia B.

Recensione del 23/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/05/2012

Libro bellissimo, per chi vuole conoscere veramente la nostra genesi con teorie molto razionali. Veramente un peccato che i luoghi di ricerca archeologica siano stati distrutti, per fortuna questo libro ne è una testimonianza, sperando che sia possibile trovarlo anche in futuro. Consiglio di leggerlo insieme al libro "Il mistero del Sacro Graal", insieme possono portare a conclusioni sulla creazione dell'uomo un po' diversa da ciò che dice la Bibbia, ma si può dedurne la ragione. Consigliato soprattutto alle lettrici che vogliono conoscere la nostra origine!

Articoli più venduti