Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Mistero del Picatrix — Libro

Un antico trattato di magia

Roberto Taioli



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 7 persone

Servizio Avvisami
(7 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Magia, Astrologia, Filosofia nella Tradizione Esoterica tra Oriente e Occidente.

Il Picatrix è unanimemente considerato uno dei testi più celebri, più diffusi e allo stesso tempo più misteriosi della tradizione esoterica. Attribuito allo pseudo al-Magriti, ma di probabile origine ermetica greco-egizia, fu tradotto dall'arabo in latino in Spagna fra il 1047 e il 1051, ed ebbe un ruolo preminente nella formazione, nella cultura nelle ricerche dei maggiori filosofi ermetici del periodo umanistico-rinascimentale, da Marsino Ficino a Pico della Mirandola, da Leonardo a Campanella, da Cornelio Agrippa a Giordano Bruno. Condannato come scritto eretico, come tutti maggiori testi di Magia, il Picatrix fu in seguito definito dal grande filosofo arabo Ibin Kaldum "il trattato di magia più completo e meglio realizzato che si conosca".

La ricerca delle origini del Picatrix non risulta particolarmente agevole, anche se ormai si è giunti sulla questione a conclusioni largamente condivise dagli studiosi. Siamo quindi per fortuna lontani dall'auspicio di J. Wood Brown, che nel 1897 si augurava che il trattato non venisse tradotto in lingua moderna.

Il Picatrix non solo è stato tradotto e divulgato, ma è diventato nel corso del tempo un caposaldo per chi volesse accostarsi allo studio della magia araba e alla sua diffusione nel mondo occidentale, fino al Rinascimento.

Per quanto riguarda la struttura formale dell'opera, essa si presenta indubbiamente come un trattato, una esposizione ordinata di una teoria e di un complesso di teorie, in una articolazione per libri e capitoli. I libri disegnano la cornice generale di un dato argomento e i capitoli, come membra interne, ne attuano lo svolgimento. I Libri, nella loro stessa titolazione, contengono e prefigurano l'argomentazione che dovrà essere, provata, testimoniata, discussa nei capitoli. Abbiamo quindi davanti una struttura per cosi dire a scatole cinesi, poiché ogni capitolo rimpicciolisce e rende più visibile, come per l'effetto di una lente focalizzante, l'argomento generale.

L'articolazione è la seguente, attenendoci alle stesse parole dell'autore: «Questo trattato è dunque diviso in quattro libri e alcuni di essi sono, a loro volta, divisi in parti. Ora, nel primo libro si tratta del cielo e della sua azione [sulla terra] attraverso le configurazioni che vi si trovano. Nel secondo si parla in generale delle configurazioni del cielo, del moto dell'ottava sfera e dei loro effetti su questo mondo. Nel terzo delle proprietà dei pianeti, dei segni e delle loro configurazioni e immagini. Si parla, poi, esplicitamente delle figure e delle forme nella loro varietà e di come si possa comunicare con gli spiriti dei pianeti, nonché di molte altre negromanzie. Nel quarto, infine, si discute delle proprietà degli spiriti e di quanto altro è da tener presente in quest'arte e che in che modo ci si possa avvalere di talismani, fumigazioni e altro».

Un trattato nel quale si parla di astri, ma anche di "come comunicare con gli spiriti dei pianeti, nonché di molte altre negromanzie" e poi della scienza e della tecnica dei talismani, presupponendo la loro funzione di intermediari tra cielo e terra.

Quest'ultimo aspetto fa pensare a qualcosa di più che un trattato "tecnico" o meramente operativo, quanto piuttosto ad una enciclopedia, una sintesi cosmologica e cosmogonica che, quando intercetta l'uomo, assume anche aspetti di un'antropologia. Cioè – detto in termini più chiari - un manuale che presuppone una visione del mondo, una teoria e una pratica che non paiono disgiungibili. Ma anche un trattato sacrale, che contiene preghiere, invocazioni, implorazioni rivolte ad un Dio assoluto dispensatore di conoscenza e di sapienza.

Il Mistero del Picatrix costituisce uno dei pochi, validi studi che affrontano integralmente l'intera opera, riuscendo a decifrarne la struttura fondamentale e molti aspetti ancora sconosciuti. Dai maggiori capitoli dell'opera:

  • Le origini del Picatrix e la struttura formale dell’opera 
  • Lettura ed esegesi del Prologo 
  • La cosmogonia del Picatrix 
  • La teoria del cielo 
  • Teoria e pratica del Talismano 
  • La corrispondenza tra il mondo cosmologo planetario e il mondo geologico, vegetale ed animale 
  • Sulla preghiera invocativa e la sua funzione mediatrice 
  • Come debba intendersi la virtù 
  • Sull’arte della Magia e la pratica delle fumigazioni 
  • Il Picatrix nella storia della magia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Rebis
Data pubblicazione Luglio 2012
Formato Libro - Pag 139 - 21X29,5
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo #Riti magici
MCR-NR 56242

Roberto Taioli (Milano 1949) ha studiato filosofia all'Università di Milano con Enzo Paci. Svolge una intensa attività di recensioni tra le quali ricordiamo i contributi su Armando Cugnod, Kurt Marti, Marco Gal. Ha collaborato alla elaborazione della Enciclopedia della Filosofia e delle scienze... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco R.

Recensione del 14/01/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/01/2013

Il testo spiega sì i fili conduttori della dottrina trattata, ma forse oltre agli elementi ad essa pertinenti qualche parola orientante sul senso si poteva aggiungere, magari allacciamenti con altre filosofie...non so.

Articoli più venduti