Il Mio Impact Job — Libro
Disegna il lavoro che rende felice te e il Pianeta
Anna Forciniti, Stefano Saladino
Prezzo: | € 23,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 55 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 55 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il mio Impact Job è un manuale che invita a una lettura attiva: propone riflessioni, esercizi, suggerimenti e azioni, che porteranno lettrici e lettori a costruire in 4 step il proprio Impact Job per fare la differenza nel mondo.
Che valore diamo al nostro lavoro? Quali fattori gli danno senso e contribuiscono alla sfida globale della sostenibilità? Che cosa è un Impact Job? E come si trova o si costruisce?
Questo testo prova a rispondere al dibattito che queste domande sollevano; un dibattito ormai urgente, che invita a ripensare il ruolo del lavoro nelle nostre vite e il contributo che possiamo dare per generare un impatto positivo nel mondo.
Vuole farlo con un approccio riflessivo e pratico, aiutando a progettare un percorso professionale che coniughi libertà personale e responsabilità sociale, partendo dalla consapevolezza che autonomia, tensione sociale e fiducia siano la triade che rende il lavoro fonte di benessere e strumento di felicità collettiva.
È scritto per chi è giovane di età e si appresta ad entrare nel mondo del lavoro all'insegna di dignità e desiderio di partecipazione, ma anche per chi si sente giovane nel cuore, ha già esperienza e desidera dare nuovo impulso al proprio impegno.
Spesso acquistati insieme
Premessa
(Perché questo libro; Per chi e questo libro; Come usare questo libro: la mappa del viaggio)
Parte I. Il lavoro ad alto impatto
- Freedom & Responsibility
(All you can eat, anzi non più; Ripartiamo dall'Economia Civile; Freedom & Responsibility: nuove misure di successo del lavoro; Costruire futuri desiderabili: si può fare) - Da need-holder a impact-maker
(Uno sguardo nuovo; Nutrirsi; Se non è buono (per tutti) che caffe è?; Franco Fassio, Design for One Health: nutrire te stesso e il Pianeta, contributo; Vestirsi; Microbi tessitori; Un sistema rotto, ma riparabile; La natura non ha fretta, eppure tutto è realizzato; Abitare; Lontano dai luoghi comuni; Giovanni Semi, Diversamente urbano, da una conversazione; Curarsi; Dal curare al prendersi cura; Mariarosaria Savarese, Engagement e salute globale: oltre i confini del "curarsi", Viaggiare; Turisti per caos; Teresa Agovino, Il viaggio come trasformazione; Smaterializzarsi; I volti della smaterializzazione; Jonathan Napolitano, Le nuvole che non generano pioggia; Le aziende sono pronte ad accogliere gli Impact Employee?)
Parte II. Disegna il tuo Impact Job
- La direzione: il primo passo è trovare il tuo scopo
(Perché questo passo è importante; Esercizio #1 - Immagina il futuro; Esercizio #2 - Prendi dal passato; Esercizio #3 - Scala il presente; Esercizio #4 - E ora scrivi il tuo purpose) - La meta: il secondo passo è scoprire la tua area professionale di impatto
(Perché questo passo è importante; Il circolo delle possibilità; Esercizio #5 - Il circolo delle possibilità; Esercizio #6 - Descrivi il tuo Impact Job; Impact check: Libertà e Responsabilità; Esercizio #7 - Il tuo Impact check) - La valigia: il terzo passo è preparare le tue risorse
(Perché questo passo è importante; Sviluppo individuale, crescita sociale; Esercizio #8 - Fai la differenza con gli IDGs; Non ti disunire; Esercizio #9 - Immergiti nei tuoi valori) - La partenza: il quarto passo è passare all'azione
(Perché questo passo è importante; Esercizio #10 - Impact Job map; Consigli di viaggio)
Parte III. Storie di Impact Job
- Storie ad alto impatto;
Aziende e professioni ad alto impatto;
- Nutrirsi; Corrado Paternò Castello, Boniviri. Creare valore con il cibo; Ilaria Legato, Mauro Olivieri, Oltre il semplice nutrire;
- Vestirsi; Save The Duck. Silvia Mazzanti, L'etica che si indossa, con il contributo; Vestire i panni della Sustainability Manager; Simon Giuliani, Un altro modo di portare i jeans; Silvia Stella Osella, L'alternativa della moda;
- Abitare; Luca Bucci, FaseModus Architettura. Da spazi a luoghi di relazioni; Giacomo Biraghi, La cultura con cui abitiamo il mondo, con il contributo; Giorgio Caporaso, Progettare per essere sempre meno insostenibili;
- Curarsi; Francesca Cerruti, ab medica. La cura che parte dall'interno; Francesco Pozzi, La cura delle scelte; Carola Salvato, La comunicazione consapevole;
- Viaggiare; Roberto Vitali, Village for all. A ciascuno la sua vacanza; Teresa Agovino, Preservare il valore delle comunità locali;
- Smaterializzarsi; Jonathan Napolitano, Real Again. La tecnologia step back, con il contributo; Edoardo Arnello, Per un digitale davvero accessibile; Layla Pavone, L'innovazione al servizio dei cittadini, con il contributo)
Ringraziamenti
Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Ottobre 2024 |
Formato | Libro - Pag 188 - 15x23 cm |
ISBN | 8835161304 |
EAN | 9788835161301 |
Lo trovi in | Libreria: #Carriera e lavoro #Carriera e lavoro |
MCR-NR | 613985 |
Anna Forciniti è esperta di Innovazione Impact-centered. Economista, ha promosso e concretizzato i valori dell'economia civile nella sua lunga carriera da Consulente per lo sviluppo organizzativo, Executive coach, Formatrice. Ha fondato Evidentia, società benefit che... Leggi di più...
Stefano Saladino è Imprenditore, Formatore e Consulente nell'ambito del marketing,della comunicazione e dell'innovazione. L'attenzione ai temi delle competenze trasversali e dell'aggiornamento continuo l'ha portato a realizzare importanti iniziative per la diffusione della cultura... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)