Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Mio Gatto dallo Psicologo — Libro

Domande e risposte per imparare a capirlo

Daniel Filion


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,90
Prezzo: € 7,56
Risparmi: € 1,34 (15%)
Prezzo: € 7,56
Risparmi: € 1,34 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La Bibbia dei i gattofili!

Il mio gatto si annoia quando resta solo? Come posso convincerlo a entrare di buon grado nel trasportino? Come posso impedirgli di salire sulla tavola? E di miagolare davanti alla porta della mia stanza? È vero che il cane è più intelligente del gatto? È vero che il colore del pelo può darci preziose informazioni sul suo carattere?

Non basta amare i gatti per capirli e trattarli in modo corretto. Consulente in comportamento felino, l'eduGattore Daniel Filion, sfatando molti classici pregiudizi, risponde a 50 delle domande più frequenti su questa affascinante e indipendente creatura. Partendo dalle motivazioni e dai bisogni dell'animale, l'aurore spiega come venire a capo di situazioni delicate ed espone nei particolari le pratiche da adottare affinché il gatto sia più felice e la convivenza con noi del tutto serena.

Il mio gatto dallo psicologo vi insegna tutti i trucchi per dare il meglio al vostro gatto e... per ottenere il meglio da lui!

Spesso acquistati insieme


Indice

A proposito dell'autore

Introduzione

1. I suoi limiti e le sue capacità

2. Diventare più furbi di lui

3. Mito e realtà

Sentiti ringraziamenti a....

Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2016
Formato Libro - Pag 131 - 14x21 cm
ISBN 8833362302
EAN 9788833362304
Lo trovi in Libreria: #Gatti
MCR-NR 197517
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Dopo 2000 consulenze private con proprietari di gatti e centinaia di conferenze e seminari, ho sentito quasi tutti i pregiudizi sui mici. I miei due preferiti danno una buona idea della percezione comune che abbiamo dei nostri piccoli felini.

Innanzitutto, si dice spesso che il cane abbia dei padroni e il gatto degli schiavi. Preferisco suggerire che siamo gli impiegati dei nostri gatti, poiché, per tutti i servizi che gli rendiamo, ci ripagano ampiamente con la loro presenza e le loro fusa. In più, ci permettono di accarezzarli per ore.

Si dice anche che abitiamo con i nostri gatti e non il contrario. Questo mito riflette in parte ciò che avviene a casa mia quando vedo la mia compagna sedersi per terra per evitare di disturbare i nostri mici che occupano le due poltrone del salotto (eh già, non siete i soli a farlo). Tuttavia, molti gatti direbbero che, se fosse davvero casa loro, la sistemerebbero in modo molto diverso. In effetti, sono in pochi a conoscere veramente le motivazioni e le esigenze dei gatti.

Data la natura indipendente e la capacità di adattamento dei mici, non ci chiediamo spesso di cosa abbiano bisogno. Per di più, crediamo di conoscerli.

Tuttavia, ogni volta che faccio una conferenza pubblica, ci sono sempre due o tre persone che mi dicono: «Ho sempre avuto dei gatti e pensavo di saperne molto su di loro ma, in meno di un'ora, lei ha demolito tutte le mie certezze spiegandomi i veri motivi dei loro comportamenti». E, alcune settimane dopo, ricevo spesso una mail che dice: «Stavo per abbandonare il mio gatto o ero sul punto di farlo sopprimere, ma i consigli che mi ha dato hanno risolto tutti i miei problemi. I miei gatti sono molto più sereni... e anche noi». 

Queste parole mi fanno apprezzare il mio mestiere. Le persone sono curiose, ma ci sono così poche fonti di informazione affidabili sul comportamento felino. La mia rubrica radiofonica e miei articoli hanno spinto molte persone a farmi domande sul modo di comportarsi dei gatti e su ciò di cui hanno bisogno. Mi fa quindi piacere continuare a soddisfare questa curiosità grazie a questo volume, ricco di una serie di quesiti destinati a insegnarci ancora più cose sui nostri piccoli compagni. Spero in questo modo di contribuire al miglioramento della convivenza tra noi e loro. 

Dopo aver constatato il numero di abbandoni ed eutanasie di gatti dovuti a problemi comportamentali, Daniel Filion ha deciso di sfruttare la sua esperienza professionale come direttore di marketing e comunicazione per parlare al pubblico di comportamento felino. Nel 2007, in seguito a formazioni... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Michela B.

Recensione del 06/04/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/09/2021

Si tratta delle domande più frequenti ricevute da Daniel Filion e le sue risposte. Quindi non aspettatevi un romanzo ma un botta e risposta. L'ho trovato utile in quanto inserisce sempre degli aneddoti che, pur avendo gatti da anni, non sapevo. Lo consiglio.

Articoli più venduti