Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Mio Bambino Non Mi Mangia — Libro

Consigli per prevenire e risolvere il problema

Carlos Gonzàlez


Nuova ristampa

Valutazione: 4.83 / 5 (24 recensioni 24 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo svezzamento di un bambino visto con gli occhi di un papà-pediatra

La madre si prepara a dare da mangiare a suo figlio mentre lo distrae con un giocattolo. Lei prende un cucchiaio e lui, subito, predispone il suo piano strategico contro l'eccesso di cibo: la prima linea di difesa consite nel chiudere la bocca e girare la testa.
La madre preoccupata insiste con il cucchiaio. Il bambino si ritira allora nella seconda trincea: apre la bocca e lascia che gli mettano qualsiasi cosa, però non la inghiotte. I liquidi e i passati gocciolano spettacolarmente attraverso la fessura della sua bocca e la carne si trasforma in una immensa palla.

Questa situazione, più tipica di un campo di battaglia che di un'attività quotidiana, illustra con umorismo la tesi centrale di questo libro: l'inappetenza è un problema di equilibrio tra quello che un bambino mangia e quello che sua madre si aspetta che mangi.

Mai obbligarlo.

Non promettere regali, non dare stimolanti dell'appetito, né castighi.
Il bambino conosce molto bene ciò di cui ha bisogno.

Il pediatra Carlos Gonzàles sdrammatizza il problema e, indicando regole chiare di comportamento, tranquillizza quelle madri che vivono il momento dell'allattamento e dello svezzamento come una questione personale, con angustia e sensi di colpa.
Le mamme impareranno a:

  • riconoscere l'importanza dell'allattamento al seno
  • quello che non bisogna fare all'ora dei pasti
  • i luoghi comuni e i falsi miti legati allo svezzamento

... e soprattutto a rispettare le preferenze e le necessità del loro bambino.

Con prefazione de La Leche League (Lega per l’Allattamento Materno)

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione all'Edizione Italiana

Prologo

Introduzione

Prima Parte - Le Cause

  1. 1. Come comincia tutto
    2. Tuo figlio sa di che ha bisogno
    3. Quello che non bisogna fare all'ora dei pasti
    4. Calendario dell'alimentazione

Seconda parte - Che fare se già non mangia

  1. 5. Un esperimento che cambierà la tua vita

Terza parte - Come prevenire il problema

  1. 6. Il seno senza conflitti
    7. Il biberon senza conflitti
    8. Le pappe : un tema delicato
    9. Cosa può fare il medico

Quarta parte - Alcuni dubbi frequenti

E se davvero non mangia?

Appendice - Un po' di storia

Epilogo - E se obbligassero noi a mangiare?

Note

Scheda Tecnica
Marca Bonomi Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2004
Formato Libro - Pag 210 - 14x21
Nuova Ristampa Gennaio 2015
ISBN 8886631855
EAN 9788886631853
Lo trovi in Libreria: #Psicologia e salute #Allattamento e svezzamento #Alimentazione e ricette #Alimentazione del Bambino
Mamma e Bimbo: #Allattamento e svezzamento #Alimentazione e ricette
MCR-NR 5527
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Come comincia tutto? - Estratto da "Il mio bambino non mi mangia"

Ma i bambini davvero mangiano tanto?
Se non ci credi, possiamo fare un piccolo gioco.

Supponiamo che un bambino non stia crescendo e che abbia bisogno soltanto di una quantità di cibo proporzionata alla sua dimensione. Vuol dire che un bambino di 30 kg deve mangiare il doppio di uno di 15 kg e la metà di quello che mangia un adulto di 60 kg (ovviamente la proporzione non è esatta; non me ne abbiano i nutrizionisti. In realtà gli animali piccoli mangiano, in proporzione, più di quelli grandi. Voglio solo tentare di dare un'idea grafica della relazione fra dimensione e appetito).

Secondo questa proporzione, se un bambino di 5 kg beve circa tre quarti di litro di latte al giorno, una donna di 50 o 60 kg dovrebbe berne 10 o 12 volte di più, cioè, da sette e mezzo a nove litri di latte.

Saresti in grado di mandare giù tutto questo latte?

Continua a leggere: > Come comincia tutto?

Carlos González (Zaragoza, 1960) laureato in medicina presso l'Università di Barcellona, si è formato come pediatra presso l'Ospedale Sant Joan de Déu di questa città. Fondatore e presidente dell'Associazione Catalana per L'Allattamento Materno, attualmente tiene corsi sull'allattamento per... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 24 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Isabella B.

Recensione del 17/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2024

Consigliato da un' ostetrica per il tema dello svezzamento, ho trovato ottime recensioni e mi sta dando insegnamenti validi per affrontare questo percorso con mia figlia.

Giulia F.

Recensione del 17/04/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/03/2023

Un libro che tranquillizza tante mamme e che rispecchia la realtà delle cose. Lo consiglio !

Selena C.

Recensione del 10/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2018

Splendido libro. Considero l'autore un vero e proprio luminare nel campo della pediatria, per il suo approccio professionale, gentile e sempre dalla parte del bambino.

Silvia V.

Recensione del 08/03/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2017

Per farsi un'idea di ciò che sarà l'alimentazione dei piccoli. Ogni tanto mi piace sfogliarlo, e leggere alcune pagine, da cui mi sono ispirata.

Ilaria D.

Recensione del 26/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2020

Libro bellissimo, direi illuminante, come tutti dello stesso autore. Consiglierei di leggerlo già in gravidanza o nei primi mesi prima dello svezzamento perché parla anche di allattamento.

Stefania C.

Recensione del 26/05/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/09/2019

Bel libro, ha risposto a tante domande e cui non trovavo risposta.

Alice B.

Recensione del 19/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2018

Questo libro mi è stato consigliato da un’amica perché avevo sempre paura che la mia bimba non mangiasse abbastanza. Devo dire che leggerlo è stato illuminante, mi ha davvero tranquillizzato, mia figlia mangia come prima ma io non sono più preoccupata perché in fondo è tutto nella norma! Ora il momento pappa è più sereno e ne abbiamo giovato entrambe!

Barbara D.

Recensione del 04/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2018

Ho appena finito questo libro e sono perfettamente serena e preparata nell’affrontare lo svezzamento di mia figlia, uno sguardo professionale ed intelligente sull’argomento e nello stesso tempo semplice e coeur à coeur per tutte le mamme apprensive. Lo consiglierô a tutte le neomamme. Peccato aver conosciuto tardi questo autore avrei voluto leggere il suo libro sull’allattamento ma é già troppo tardi. Leggetelo tutteeee

Tiziana D.

Recensione del 12/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/07/2017

Un libro fondamentale sull'autosvezzamento ma anche sull'allattamento. Completo, utile, da leggere assolutamente per non andare in panico ai primi problemi col cibo dei bimbi.

Daniela B.

Recensione del 03/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2015

Questo libro dovrebbero introdurlo tra i libri di scuola, va letto! Per tutti coloro che hanno a che fare con i bambini deve essere obbligatorio, da regalare ai nostri genitori che ci obbligavano a mangiare...

Angela C.

Recensione del 18/01/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/01/2017

felice di aver letto questo libro...!! Prima di leggerlo come tutte le mamme sono andata in panico nel vedere il mio bimbo rifiutare il cibo... Ma ora sono più serena e rilassata sapendo che molte mamme come me vivono questa paura, che ora so essere inutile, perché l'autore con vari esempi anche ironici ci fa capire che i bambini sanno bene di cosa hanno bisogno... Sanno autogestirsi e per questo se il loro pancino è pieno rifiutano il cibo anche se per noi può sembrare un assurdità il fatto che con due minuti di ciucciata siano sazi! Spesso diamo troppa importanza al peso del bambino e al fatto che non mangi abbastanza o che si svezzi a 6 mesi puntuali ma tali paure sono infondate e generate anche da sbagliate informazioni dateci dai pediatri! Complimenti...

Sara G.

Recensione del 25/09/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2013

Questo libro che parla di autosvezzamento mi ha permesso di vedere lo svezzamento della mia piccola in maniera diversa... utile anche per chi fa svezzamento tradizionale in quanto rende i genitori consapevoli che i loro bimbi non si lascerà morire di fame e quindi MAI forzare i bimbi a mangiare; sono competenti e sanno di cosa hanno bisogno!

Simone P.

Recensione del 03/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2012

Un libro da leggere assolutamente se non si vuole incorrere ogno volta in una battaglia e soprattutto lo stress per far mangiare il vostro bambino.

Andrea B.

Recensione del 27/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2012

Libro fantastico utile per tutte le mamme!!!! Utile non solo per chi fatica a far mangiare il proprio bimbo ma per tutti i genitori. Un grazie allo scrittore

Lara F.

Recensione del 11/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2012

A volte bastano pochi esempi espressi con semplici parole per farci capire quanto il nostro comportamento possa essere grottesco! Noi mamme siamo capaci di armarci di tutto punto per fare il bene del nostro bambino… vogliamo che cresca “sano e robusto” (deve mangiare!) e lottiamo contro tutto e tutti perché questo avvenga… peccato che questa lotta spesso veda proprio nostro figlio come l’avversario da sconfiggere! Così come in Besame mucho, Gonzales dimostra chiaramente quanto un comportamento pensato a fin di bene (nutrire il proprio bambino) possa in realtà essere vissuto come una tragedia da parte della madre e come un sopruso da parte del bambino… il suo libro riporta tutto nelle giuste dimensioni.. anche quella dei “pasti” dei nostri amati figli.

Rossella S.

Recensione del 13/04/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/04/2012

gonzalez ha la capacità di dare sempre ottimi consigli e daccero molto semplici.

Elena F.

Recensione del 08/10/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2010

Davvero interessante! Ci insegna a considerare i nostri figli da un punto di vista diverso e ad avere un gran rispetto per loro. Mi è davvero piaciuto! Elena

Elena S.

Recensione del 08/07/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/05/2010

Consigliato a tutte le mamme dallo spirito libero, che hanno fiducia nei loro bambini e nella natura. Questo libro scritto da un pediatra rimedia ai cattivi consigli che i suoi colleghi hanno distribuito per anni facendoci credere che esistano le "mode" per iniziare i figli all'alimentazione dei grandi. La letture ideale per le mamme che avevano bisogno di una carezza sulla spalla per sentirsi più sicure nella propria scelta di non avere fretta e seguire il proprio giudizio. Quando la pressione dell'ambiente, della coscienza confusa e delle esperienze poco incoraggianti iniziano ad accumularsi, il libro di Gonzales è la roccia dove sedersi per prendere respiro e ricominciare serene godendosi la crescita del proprio bambino. Per me, una zattera di salvataggio.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 06/03/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2008

Da quando ho letto questo libro il rapporto con mia figlia è decisamente cambiato in meglio. Sia io che lei siamo più serene. Penso che lo dovrebbero consigliare in tutti i corsi preparto ma soprattutto che lo dovrebbero far leggere a tutti i pediatri, che son quelli che ne hanno più bisogno!!!!!

Samuela L.

Recensione del 28/04/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2008

libro stupendo, mi ha riempito il cuore di emozioni. Molto utile! Consigliato a tutti i genitori!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti