Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Mio Bambino È Dislessico — Libro

Comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo

Rossella Grenci




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Capire che cosa sia la Dsa non è solo un imperativo legato alla conoscenza, ma il modo migliore per crescere insieme con i propri figli, supportando le loro caratteristiche specifiche.

Si parla sempre più spesso di dislessia e di DSA, eppure emerge ancora tanta approssimazione sulle notizie che circolano e che spesso, inseguendo il gioco del telefono senza fili, risultano arrivare all’orecchio dei genitori, generiche e piene di luoghi comuni. 

Ecco perché, nonostante abbia già pubblicato numerosi lavori scientifici in merito, l’autrice Rossella Grenci, ha sentito la necessità di sviluppare un libro più diretto e semplice, utile ai genitori che si affacciano per la prima volta a questo argomento e che necessitano di chiarire tanti dubbi e avere risposte alle loro domande. 

Dubbi che riguardano non solo il periodo della scuola, perché ovviamente, come è facile intuire, la dislessia è una “caratteristica” che alcuni individui hanno e pertanto si è dislessici per tutta la vita e non solo durante gli anni della scuola. 

Rivolgendosi ai genitori, Rossella Grenci parla anche da mamma, non solo da professionista: da mamma di due ragazzi dislessici che ha dovuto accompagnare nel loro percorso di crescita in anni in cui ancora non esisteva la sensibilità attuale al problema. 

Cosa trovi nel libro

  • Dislessia: disattenzione o che cosa? DSA e neurodiversità; percentuali italiane.
  • La diagnosi: gli specialisti; la valutazione; la relazione diagnostica; la diagnosi e i controlli periodici.
  • A scuola per imparare: la legge 170; il PDP; come studiare; genitori e compiti; la figura del Tutor.
  • Dislessia a 360°: il pensiero dislessico; punti di forza e di debolezza; valorizzare i talenti; DSA e università; dalla scuola al lavoro.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Dislessia e Dsa

  • Falsi miti
  • "Disturbi" o "caratteristiche"?
  • Dsa come neurodivergenza
  • La dislessia è in aumento? I dati italiani
  • Aspetti multiculturali della dislessia
  • L'influenza dell'ambiente
  • Dislessia e genetica
  • Il bisogno di rallentare
  • Il vissuto del bambino
  • Disattenzione o...?
  • Manifestazioni della dislessia

La diagnosi

  • I primi segnali
  • Quando si può effettuare la diagnosi di dislessia?
  • I passaggi per ottenere la diagnosi
  • Gli specialisti che si dedicano alla diagnosi
  • La diagnosi per esclusione e per inclusione
  • La valutazione: che cosa è e come parlane con il bambino
  • La relazione diagnostica
  • Diagnosi e certificazione
  • L'importanza di una diagnosi tempestiva
  • Il trattamento logopedico
  • Spiegare la dislessia e insegnare la self advocacy

A scuola per imparare

  • La legge 170/2010
  • Il ruolo chiave della scuola
  • Il metodo di insegnamento
  • Il Piano didattico personalizzato
  • Gli strumenti compensativi e le misure dispensative
  • Audiolibri, libri digitali e libri ad alta leggibilità
  • Il diario scolastico
  • Genitori alle prese con i compiti
  • Il doposcuola e la figura del tutor dell'apprendimento

La dislessia a 360°

  • Il pensiero dislessico
  • Genialità o semplicemente dislessia?
  • Gli aspetti psicologici e l'autostima
  • Mettetevi nei panni del vostro bambino
  • La dimensione relazionale L'indennità di frequenza
  • La scelta della Scuola secondaria di secondo grado
  • Dislessia e università
  • Dalla scuola al lavoro

Appendici

  • Le tappe dello sviluppo de/linguaggio
  • La legge i70/2010 in breve
  • 6 stereotipi sulla dislessia a scuola
  • "Gli occhiali"
  • Come incoraggiare la lettura
  • Caro John Lennon

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Red Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2023
Formato Libro - Pag 91 - 14 x 21 cm
ISBN 8857310426
EAN 9788857310428
Lo trovi in Libreria: #Dislessia e balbuzie
Mamma e Bimbo: #Dislessia e balbuzie
MCR-NR 398083

Rossella Grenci è logopedista presso l’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, è stata la prima in Italia a cercare e studiare il collegamento fra dislessia e creatività.  Si occupa da oltre 20 anni di Dislessia Evolutiva e disturbi evolutivi del linguaggio. La... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti