Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Metro della Felicità — Libro

L'economia misura il nostro benessere materiale, ma può dirci se siamo felici?

Luciano Canova




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Si parla moltissimo di economia, ma poco di quanto questa influisca sul nostro stato d'animo, al di là dei beni materiali che possediamo.

Felicità ed economia: a prima vista due parole inconciliabili, sono invece avvinte da un legame profondo e indissolubile. Il tema della felicità, difficile da definire in maniera univoca in tutte le sue complesse sfumature, è infatti al cuore della disciplina regina delle scienze sociali.

Luciano Canova, economista che si occupa di qualità della vita e felicità, indaga in questo libro il concetto di benessere con una prospettiva multidimensionale che non si esaurisce nella considerazione esclusiva del denaro.

Cosa succede al PIL di una nazione se un professore sposa la donna delle pulizie? Che cosa rende una persona e un Paese felici? La felicità può diventare un obiettivo politico? Come cambiano le scienze sociali con la digitalizzazione e la possibilità di raccogliere sempre più informazioni su emozioni e pensieri delle persone?

Il metro della felicità è un viaggio di riconciliazione per il grande pubblico con l'economia e per l'economia stessa con un tema filosoficamente denso come la felicità. Nel tentativo di rispondere a un'annosa questione: i soldi comprano la felicità?

Dalla quarta di copertina

Tutto gli economisti, ma proprio tutti, ve lo assicuro, parlano di felicità. E alla felicità delle persone vogliono arrivare attraverso le scelte e le politiche che promuovono.

Esiste uno strumento in grado di misurare la felicità? Il denaro è ancora un elemento imprescindibile del benessere di un individuo e di una nazione? Perché il livello del Pil - il famigerato prodotto interno lordo da cui dipendono le nostri sorti - è così importante? È davvero un indicatore affidabile oppure aveva ragione Bob Kennedy quando, in un famoso discorso tenuto nel 1968 alla Kansas University, fece notare che il Pil «mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle»?

Prendendo spunto da questi e altri interrogativi il libro di Luciano Canova cerca di sfatare un luogo comune duro a morire: che gli economisti, alfieri di una «scienza triste», non si siano mai occupati di felicità. È vero il contrario.

Insieme ai filosofi, i primi a porsi la domanda cruciale - che cosa ci serve per vivere una vita migliore? - sono stati i padri della scuola neoclassica. Poi, soprattutto nell'ultimo mezzo secolo, fior di economisti e premi Nobel - da Easterlin a Kahneman, da Samuelson a Kunets - hanno proseguito il loro cammino, dedicandosi allo studio delle principali dinamiche comportamentali che inducono le persone a compiere certe scelte, anziché altre, in tema di lavoro, acquisti, tempo libero, relazioni sociali.

I risultati dei loro esperimenti empirici - che Canova riassume in maniera semplice - mostrano che accanto al reddito e alla salute vi sono altri elementi che concorrono a una vita felice: la propensione alla generosità, il supporto sociale, la libertà di prendere una decisione in autonomia, il grado di fiducia nella comunità in cui si vive, e in particolare la motivazione, vero e autentico motore delle decisioni.

Ecco perché politiche ispirate alla sola crescita economica e materiale rischiano di perdere di vista il ruolo giocato da altri fattori imponderabili ma di assoluto valore per una società complessa come quella attuale, alle prese con la rivoluzione digitale e l'avvento dei big data.

"Il metro della felicità" è un libro divertente e al tempo stesso profondo, che nel ridisegnare i confini del nostro sguardo sul mondo ci aiuta a capire qualcosa in più delle leggi economiche che lo governano. E di noi stessi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Marzo 2019
Formato Libro - Pag 163 - 14x21,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8804711264
EAN 9788804711261
Lo trovi in Libreria: #Ricerca della felicità #Finanza etica
MCR-NR 165015

Luciano Canova è un economista che si occupa di qualità della vita e felicità, con un occhio particolare verso i Big Data e l'utilizzo innovativo dei dati economici sul benessere. Insegna Economia comportamentale al master MEDEA di Eni Corporate University, ed è... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti