Il Matriarcato — Libro
All'origine le madri? Un viaggio dal paleolitico alle società contemporanee
Stefania Renda
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5%) |
Risparmi: € 0,60 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 14 ore 13 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 14 ore 13 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo è un libro che rispetta ed onora le differenze naturali che esistono tra i generi e tra le generazioni. Il matriarcato infatti non le utilizza per creare gerarchie come, invece, viene fatto nei patriarcati.
“Matriarcato” è un termine complesso e dibattuto, che ha incontrato non poche reticenze ad essere utilizzato nel mondo accademico, sin da quando i primi studi teoretici su questo tema sono stati condotti da Johann Jakob Bachofen e da Lewis Henry Morgan intorno alla metà dell’Ottocento. Un secolo dopo, a partire dalla fine degli anni Sessanta, grazie alle ricerche dell’archeomitologa Marija Gimbutas sulle società del Paleolitico e del Neolitico dell’Europa antica, è stato possibile ipotizzare che il matriarcato fosse la struttura sociale precedente a quella delle patriarcali e bellicose società indoeuropee. Dallo studio dei reperti rinvenuti in vari siti archeologici, emergono infatti informazioni preziose su antichi popoli in cui le donne erano sacerdotesse, veneravano molteplici Dee e godevano di un elevato status sociale. Le cosiddette “società della Dea” studiate da Gimbutas, erano ugualitarie e pacifiche, e lo si evince chiaramente dai sistemi di sepoltura in cui non vi erano distinzioni di rango, ma anche dal fatto che sembrerebbe che queste popolazioni antiche non conoscessero l’uso delle armi a scopo bellico, pur avendo già sviluppato la metallurgia.
Oggi sono ancora un centinaio le società matriarcali esistenti, e sono diffuse a macchia di leopardo in Asia, nelle Americhe, in Oceania e in Africa. Tra queste ricordiamo i Mosuo del sud-ovest della Cina, i Khasi dell’India, i Minangkabau dell’Indonesia, gli Irochesi in America del nord, i Bantu dell’Africa centrale ecc...
La filosofa tedesca Heide Goettner-Abendroth, pioniera dei moderni studi matriarcali, attraverso la ricerca empirica e lo studio comparativo tra le varie società ancora esistenti, è riuscita ad individuarne il minimo comune denominatore. Queste società infatti, pur avendo culture e storie differenti, sono accomunate da alcuni principi cardine: la discendenza matrilineare, la centralità delle madri/donne nella società in campo economico, che emerge però in un contesto di uguaglianza di genere, dove le decisioni vengono prese seguendo la “pratica del consenso”. La pratica del consenso consiste nel prendere le decisioni in modo inclusivo e rispettoso delle opinioni di tutte le parti coinvolte nel processo decisionale. Tutte le società matriarcali inoltre praticano il culto di una o più divinità femminili.
Le società matriarcali, ancora oggi, vengono spesso erroneamente definite come speculari a quelle patriarcali, ossia come società piramidali, in cui le donne sono al potere, mentre gli uomini occupano una posizione marginale. Esse invece, al contrario di quelle patriarcali, hanno una struttura sociale circolare e pongono le donne e le madri al centro, il nome e i beni vengono trasmessi in linea materna e le donne godono di grande rispetto. Per questo motivo, Goettner-Abendroth ha proposto di reinterpretare etimologicamente il termine “matriarcato” come “all’origine le madri”, traducendo il suffisso greco arké nel suo significato di “origine”, e non con quello di “dominio”.
Spesso acquistati insieme
Marca | Asterios Editore |
Data pubblicazione | Agosto 2020 |
Formato | Libro - Pag 64 - 12,5 x 19,5 cm |
ISBN | 889313179X |
EAN | 9788893131797 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita Personale Femminile #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne |
MCR-NR | 197471 |
Stefania Renda nasce a Marsala nel 1989. Siciliana dall’indole curiosa e viaggiatrice appassionata, si laurea in lingua e cultura cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e, durante la specializzazione in antropologia ed etnologia nello stesso ateneo, inizia... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)