Il Maleficio della Farfalla — Libro
Federico García Lorca
| Prezzo di listino: | € 13,00 |
| Prezzo: | € 12,35 |
| Risparmi: | € 0,65 (5%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
"La poesia esiste in tutte le cose: in quelle brutte, in quelle belle, in quelle ripugnanti; il difficile è saperla scoprire, saper risvegliare i laghi profondi dell'anima" scriveva nel 1918 il giovane Lorca nel prologo del suo primo libro di prose. Dalla stessa consapevolezza muove "Il maleficio della farfalla", "la commedia delle scarafagge" con cui il poeta esordisce come drammaturgo due anni più tardi, infrangendo gli schemi teatrali convenzionali e suscitando sconcertanti reazioni sia fra il pubblico che fra i critici. Ed è proprio il carattere di perentoria trasgressione nei confronti di un teatro, quello spagnolo del primo Novecento, fortemente pervaso dal realismo d'interessi borghesi, la sconcertante novità di questa "commedia umile e inquietante", concepita in un primo tempo per il teatro dei burattini e in seguito riadattata in funzione di una rappresentazione con attori.
Il Maleficio è una favola ambientata nel mondo degli insetti: i protagonisti sono una comunità di scarafaggi tra i quali cade un giorno una farfalla bianca ferita.
Di questa bellissima ed eterea creatura si innamora lo Scarafaggino poeta, gettando lo scompiglio tra i suoi simili che presagiscono tragicamente l'impossibilità di questo amore tra diversi. E il finale non potrà che essere tragico: la farfalla morirà cercando di levarsi in quel volo che la riporterebbe tra i suoi simili mentre lo scarafaggio poeta sarà ucciso dalla sua stessa irrealizzabile passione.
L'intenzionale ironia (o auto-ironia) lorchiana accompagna versi intensissimi e vibranti e permette di cogliere il livello di lettura più profondo di questa allegoria entomologica che sviluppa le tematiche più intimamente care al poeta: quella dell'amore, che il marchio della diversità rende impossibile realizzare, e quella del sogno e della poesia, non come momenti di fuga ed evasione, ma come posibilità di calarsi sempre più profondamente nella realtà per comprenderla dal di dentro.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Acquaviva |
| Data pubblicazione | Gennaio 2001 |
| Formato | Libro - Pag 106 |
| ISBN | 8888722114 |
| EAN | 9788888722115 |
| Lo trovi in | Libreria: #Romanzi rosa |
| MCR-NR | 67472 |
FEDERICO GARCIA LORCA, nato il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, è uno dei più celebri poeti spagnoli, principale esponente dell'avanguardia nota come Generazione del '27. Durante gli anni dell'Università, a Madrid, ebbe rapporti con i più grandi artisti della sua generazione, da Luis Bunel a... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)