Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Mais “Miracoloso” — Libro

Storia di un’innovazione tra politica, economia e religione

Emanuela Bernardi




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa si nasconde dietro quel che mangiamo? Questo libro per la prima volta descrive, attraverso l’uso di fonti italiane e straniere, la diffusione nel nostro paese e in Europa di un particolare tipo di innovazione – il mais ibrido –, giunta dagli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale.

Durante la Guerra fredda, istituzioni, partiti, tecnici, organizzazioni sindacali e Chiesa cattolica furono per questa via coinvolte, in vario modo, in un progetto di modernizzazione delle campagne italiane, che cambiò i modi di produzione e le abitudini alimentari di una nazione lanciata verso i consumi di massa.

Emergono così i nodi che caratterizzano lo squilibrato sviluppo economico dell’Italia fino ai nostri giorni in una prospettiva globale.

Spesso acquistati insieme


Indice

Abbreviazioni

Premessa

1. I primi anni del dopoguerra. Dall’UNRRA al piano Marshall

  • Prodromi. «L’Italia centro del mais ibrido per l’Europa»
  • Organizzazione, direttive agli agricoltori e sussidi
  • La Stazione maidicola di Bergamo contesa tra Federconsorzi e aziende americane
  • Partiti, organizzazioni caritatevoli, sindacati e Confindustria
  • 1949: quantità, qualità e “biodiversità”

2. Modernità, sviluppo e Guerra fredda. I decisivi anni Cinquanta

  • «Aiutare le persone ad aiutare se stesse». Lotta politica e intervento della Chiesa nella campagna del 1950
  • DC, PCI e PSI nei dibattiti parlamentari. La legge sulle sementi
  • Fine del piano Marshall: il 1951 tra produttività, logiche militari e consumi
  • Alluvione e ricostruzione nel Polesine: carità, politica e “identità separate”
  • Tecnologia e commercio tra Guerra fredda e distensione
  • Dal nazionale al locale: un primo bilancio dalla “Padania” al Mezzogiorno
  • Un approccio sistemico. La “replica” in Somalia

3. Continuità, discontinuità e squilibri dalla seconda meta del Novecento ad oggi

  • Dipendenza tecnologica e dualismo produttivistico. L’intermezzo degli anni Sessanta
  • Un ventennio difficile, tra Europa e Stati Uniti
  • Tra storia e cronaca. Fine della Guerra fredda: arrivano gli OGM

Appendice documentaria

  1. Lena Passerini ad Antonio Segni, 28 maggio 1948
  2. Circolare della Coldiretti nazionale alle federazioni provinciali, 14 gennaio 1949
  3. Il ministero dell’Agricoltura e Foreste alla Missione ECA, 19 aprile 1949
  4. Luigi G. Ligutti a Luigi Fenaroli, 6 dicembre 1949
  5. Luigi Fenaroli a Luigi G. Ligutti, 15 dicembre 1949
  6. Harold McClelland ad Antonio Segni, 13 gennaio 1950
  7. Antonio Segni ad Harold McClelland, 7 marzo 1950
  8. Ferdinando Baldelli ad Alcide De Gasperi, 5 maggio 1950
  9. Francesco Bartolotta a Ferdinando Baldelli, 6 maggio 1950

Fonti archivistiche

Indice dei nomi

Scheda Tecnica
Marca Carocci Editore
Data pubblicazione Gennaio 2020
Formato Libro - Pag 200 - 15x22 cm
ISBN 8843073419
EAN 9788843073412
Lo trovi in Libreria: #Storia contemporanea #Narrativa italiana
MCR-NR 181466

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti