Il Maiale non fa la Rivoluzione — Libro
Il Nuovo Manifesto per un antispecismo debole - Nuova edizione ampliata e aggiornata
Leonardo Caffo
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Risparmi: € 0,70 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 65 ore 1 minuti.
Martedì 7 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 65 ore 1 minuti.
Martedì 7 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il manifesto filosofico per una nuova generazione di animalisti più radicali, più trasversali, più integrati nella cultura e nella società!
Gli animali, nati con l'unica sfortuna di non essere uomini, vivono vite terribili, brevi e meschine, solo perché è nei nostri poteri abusare delle loro esistenze per i nostri tornaconti. Vengono mangiati, indossati, usati per la ricerca scientifica o, se fortunati, messi dietro le sbarre di uno zoo oppure esposti alla berlina in un circo.
Chi ignora tutto questo forse è felice e inconsapevole: vive pensando che i peggiori dei mali siano oggi superati e che, nonostante tutto, la nostra vita sia una vita innanzitutto morale. Per capire cosa ne è, oggi, di tutto questo dolore bisogna scrivere non da animalisti, ma da animali.
La domanda che guida questo saggio diventa dunque: che cosa penserebbe un maiale se avesse avuto la possibilità di indicarci la strada per quella rivoluzione che è la sua liberazione - ovvero la liberazione animale?
Una confutazione appassionata e rigorosa di tutte le filosofie che relativizzano il dolore animale, con uno sguardo sempre attento alla società (dai cani liberati di Green Hill in Italia, a quelli sterminati in Ucraina, al nascente partito "animalista") e alle sue contraddizioni. Un saggio di filosofia, pensato anche per il lettore non specialista, per ragionare sulla questione animale in un orizzonte morale che non sia piegato dalla violenza.
Il tentativo volto a definire i nuovi obiettivi del movimento di liberazione animale attraverso la definizione e la pratica dell'"antispecismo debole" - una nuova teoria per un nuovo mondo.
Spesso acquistati insieme
Prefazione alla nuova edizione - Resistenze animali
Introduzione - «Credi sia aria quella che respiri?»
GENESI E NEMESI
- Troppo, per essere necessario
- Peter Singer e Animal Liberation
- Problemi per il menu di Singer e note sull’attivismo
- Tom Regan e le gabbie vuote
- Prime riflessioni
- Un movimento non fa la prova del cuoco
DUBBI SPACCIATI PER CERTEZZE
- Una chance
- Un viaggio nella possibilità
- (Non) bisogna proteggere la società!
- Coscienti del «sociale» della storia umana
- Un riscatto (evitabile) della filosofia del «continente»
- E se non fosse così?
- La fine dell’antispecismo come lo conosciamo
- No ontology? No party
- Cosa facciamo adesso?
- Lineamenti del movimento «liberi tutti»
L’ANTISPECISMO DEBOLE
- Perché debole?
- Specismi
- Senza false pretese, con un unico sogno
- Una teoria in divenire
- La costruzione logica del dolore
- La rivoluzione si fa con i fatti
- Vero e giustificato
- Tutto è relativo, bellezza
- Ermeneuti, bisogna aver pazienza
- Il timore di un’etica oggettiva
- Io rispetto la tua scelta, tu rispetti la mia
- Scettico, tranne che per me
- La verità come un dramma
- Il nichilismo e il problema dei valori
- Tragedia reale
- De inde
- Prime considerazioni per un attivismo debole
DIALOGO TRA L’ANTISPECISMO DEBOLE E QUELLO POLITICO
- Antispecismo debole
- Antispecismo politico
IL PANORAMA ANTISPECISTA ITALIANO di Beatrice Scutari
- La voce del filosofo per la rivoluzione animale
- Critica di Singer e Regan
- La proposta teorica dell’antispecismo debole: lineamenti teorici
CONCLUSIONE
- Postfazione: Incontri carnali
- «Liberi loro per loro»
- Per un’inversione dello sguardo
- Per una teoria realista morale
- Due fronti di liberazione possibile
Bibliografia
Indice analitico
L’autore
Ringraziamenti
La curatrice
Marca | Sonda Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 160 - 13x21 cm |
ISBN | 8871068092 |
EAN | 9788871068091 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia #Protezione animali |
MCR-NR | 74552 |
Leonardo Caffo è nato a Catania nel 1988. Laureato in filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano, lavora attualmente presso l’Università degli Studi di Torino a un dottorato di ricerca sui fondamenti ontologici dell’etica. Autore di molti libri, tra cui Il maiale... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)