Il Lino — Libro
Una pianta antica dai molteplici usi
Felice La Rocca, Luigi Damaso
Prezzo di listino: | € 8,00 |
Prezzo: | € 6,80 |
Risparmi: | € 1,20 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il nuovo Taccuino d’Ontignano di Felice La Rocca vuole contribuire alla rivalorizzazione di una pianta antica dai molteplici usi: il lino. Conosciuto e apprezzato fin dal Neolitico, è coltivato principalmente come pianta da fibra.
Dal suo filato si ottengono infatti tessuti freschi e traspiranti di alta qualità, usati nell’antichità per confezionare indumenti sacri. La pianta ha inoltre una coltivazione alimentare. I semi di lino, ricchi di omega-3, si possono impiegare in varie ricette che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e dei trigliceridi.
Inoltre, i semi di lino costituiscono un prezioso alleato per il benessere del nostro corpo, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie ed esfolianti.
Felice La Rocca è dottore agronomo e docente di “Produzione di Piante Officinali e Biocide” e di “Floricoltura” all’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto studi sul recupero e sulla caratterizzazione di specie erbacee minori e si interessa di tradizioni gastronomiche italiane.
Ha pubblicato con la Libreria Editrice Fiorentina numerosi scudi, come Il cavolo nero (2009), e il Taccuino d’Ontignano Il miglio (2013).
Luigi Damaso è dottore agronomo e studioso di problemi agricoli e forestali.
Insieme a Felice La Rocca ha pubblicato per la Libreria Editrice Fiorentina Il cece (2008) e La cicerchia (2012).
Spesso acquistati insieme
Marca | Libreria Editrice Fiorentina |
Data pubblicazione | Agosto 2014 |
Formato | Libro - Pag 72 - 10,5x20,5 |
ISBN | 8865000678 |
EAN | 9788865000670 |
Lo trovi in | Libreria: #Prodotti Tipici |
MCR-NR | 84563 |
Felice La Rocca è dottore Agronomo, esperto di Qualità delle Produzioni Vegetali, docente di Orticoltura al Corso di Laurea in Scienze Agrarie per la Sicurezza Alimentare e Ambientale nei Tropici presso l'Università degli Studi di Firenze. Leggi di più...
dottore Agronomo, iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze. Libero prefessionista. Studioso di problemi agricoli e forestali. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)