Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Libro Nero del Latte — Libro

I 10 falsi miti che ci fanno bere

Elise Desaulniers




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Un'inchiesta completa e ampiamente documentata sull'industria dei latticini, una lettura obbligata per chi vuole fare scelte informate, etiche e sane.

E' proprio vero che il latte è l'alimento più sano e naturale che c'è, come vuole farci credere la lobby dell'industria casearia? Se lo è chiesto una giornalista, con alle spalle una formazione scientifica in scienza della nutrizione, e ha scoperto che le cose non stanno così. Anzi.

ria scritto questo saggio-denuncia che muovendo da un excursus storico che ricostruisce le ragioni dell'irresistibile ascesa di latte e latticini in Occidente, ne esamina i lati oscuri dal punto di vista alimentare e della salute pubblica.

Chi consuma abitualmente latte e latticini corre più rischi di soffrire di:

  • Sovrappeso e obesità
  • Allergie e disturbi digestivi
  • Diabete
  • Cancro al seno e alla prostata
  • Malattie autoimmuni del sistema nervoso, dell'intestino tenue, del colon e delle articolazioni
  • Osteoporosi (non c'è infatti alcuna evidenza scientifica che il latte sia la migliore fonte di calcio), in quanto non si consumano buone fonti di calcio, pensando che basti consumare latte e derivati.

La denuncia di uno scandalo alimentare!

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione all'edizione francese di Normand Baillargi

  • Elise Desaulniers e il confronto democratico
  • Prefazione all'edizione inglese di Mia MacDonald, Brighter Green
  • Il secchio del latte: cosa nasconde?
  • Prefazione all'edizione italiana di Luisa Mondo
  • Un libro per «vincere»
  • Introduzione dell'autrice
  • Naturale, necessario e normale

IL LATTE È NATURALE

  • I Flintstones non bevevano latte
  • Lattasi, l'enzima per la digestione del latte
  • Non siamo stati creati tutti uguali
  • Il latte vaccino non è latte umano
  • Gusti, preferenze e percezioni

UN BICCHIERE DI LATTE PER OSSA SANE

  • Il latte non ha proprietà miracolose
  • Il calcio nel piatto
  • Vitamina D, la chiave del successo
  • Le ossa hanno bisogno di calcio
  • Con cosa possiamo sostituire il latte?
  • Dobbiamo avere paura della soia?

UN BICCHIERE DI LATTE VA BENE, MA DUE VANNO MEGLIO

  • Non c'è bisogno di preoccuparsi
  • Il latte contiene ormoni
  • Il latte contiene allergeni
  • Il latte contiene lattosio
  • Il latte contiene grassi saturi e colesterolo
  • Il latte contiene casomorfine
  • Il latte contiene pesticidi
  • Fa' che il cibo sia la tua medicina

POSSIAMO AVERE FIDUCIA NEGLI ESPERTI

  • Modifiche alla Food Guide
  • I ricercatori sono indipendenti?
  • La ricerca finanziata favorevole agli interessi dello sponsor
  • Le linee guida di Dairy Farmers of Canada
  • Una zona d'ombra

GLI STUDENTI HANNO BISOGNO DEL LATTE

  • La Via lattea: dai cartoni di latte ai distributori automatici
  • Latte, zucchero e zucchero
  • Educazione alimentare
  • Avete visto bene la pubblicità?

SE LE VACCHE FOSSERO INFELICI, NON PRODURREBBERO LATTE

  • La vita di una vacca
  • Un non lieto fine
  • Siamo «camisti»?
  • Evitare quel senso di colpa

L'ABUSO SUGLI ANIMALI È ILLEGALE

  • Un'eccezione che non conferma la regola
  • Vivere velocemente... morire prematuramente
  • Possiamo fare di meglio
  • Un codice di buone intenzioni
  • Ampliare la definizione di welfare

IL FORMAGGIO È «VERDE»

  • Biologico significa ecologico (ma non necessariamente migliore per gli animali)
  • La produzione di latte è dannosa per l'ambiente?
  • La colpa è del formaggio
  • Un ecologista deve essere locavoro o vegetariano?

È UN'INDUSTRIA COME TUTTE LE ALTRE

  • Promuovere la stabilità
  • Spremiamoli bene

NON POTREI MAI VIVERE SENZA FORMAGGIO

  • La forza dell'abitudine
  • Una questione di olfatto
  • Morfina nel formaggio?
  • Dall'ascetismo al veganismo
  • Formaggio, grazie!
  • Cambiare abitudini

CONCLUSIONE

APPENDICI

  • Come sostituire il latte e i latticini
  • Il Codice intemazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno di Luisa Mondo
  • Note

L'autrice

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 208 - 13 x21 cm
ISBN 8871068351
EAN 9788871068350
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Intolleranze Alimentari
MCR-NR 121802

Elise Desaulniers è una giornalista canadese, da oltre 10 anni impegnata sul fronte della corretta informazione alimentare. Ha creato un blog, penseravantdouvrirlabuche.com molto seguito che l'ha resa un'opinion leader su questi argomenti, anche dopo la pubblicazione del suo saggio sulla... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti