Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Via Maurizio Quadrio, 17
20154 Milano
ITALIA
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Capire le grandi opere della letteratura mondiale non è mai stato così facile.
Il libro della Letteratura analizza elementi letterari e linguistici, ed è, inoltre, ricchissimo di incisive didascalie, grafiche e immagini che aiutano a fissare con chiarezza i temi centrali, le figure di spicco e gli stili, dall’epica antica, da cui emergono capolavori come l’Iliade o il Mahabharata, alle opere moderne di Italo Calvino, Bret Eston Ellis, Zadie Smith e molti altri.
Cosa simboleggia la balena bianca in Moby Dick? Che cos’è in narrativa il flusso di coscienza? Cosa hanno in comune Lolita e Arancia meccanica?
Il libro risponde a queste e altre domande, esplorando movimenti, correnti, personaggi e stili di scrittura attraverso 250 opere letterarie.
Marca | Gribaudo Edizioni
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl Via Maurizio Quadrio, 17 20154 Milano ITALIA |
Collana | Grandi idee spiegate in modo semplice |
Data pubblicazione | Ottobre 2019 |
Formato | Libro - Pag 352 - 20x24 cm |
ISBN | 8858024419 |
EAN | 9788858024416 |
Lo trovi in | Libreria:
#Libri didattici
#Insegnare italiano
Mamma e Bimbo: #Libri didattici #Insegnare italiano #Insegnare italiano #Italiano |
MCR-NR | 175352 |
Data di acquisto: 15/10/2019
Un bel libro illustrato con esaurienti didascalie riassuntive. Certo, non è un testo da utilizzare per studio, ma riesce a dare un'idea su quello che è stata la letteratura nei secoli nei diversi paesi della Terra. Una carenza la riscontro sugli autori italiani. Gli unici ad aver avuto spazio sono stati Dante e Calvino, con brevi trafiletti per Boccaccio e Petrarca. Forse gli autori del testo, tutti non italiani, non erano informati su Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi e, fra i contemporanei, non avevano mai sentito parlare di Leonardo Sciascia e Primo Levi. Forse in una edizione italiana del compendio, sarebbe stata doverosa la menzione.