Il Libro dei Talismani e degli Amuleti — Libro
Claude Lecouteux
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 56 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 56 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La storia dei simboli magici che sono diventati talismani o amuleti, e la guida alla creazione di questi antichissimi strumenti di protezione e di potere
“Amuleto” e “talismano”, poche parole sono così avvolte nel mistero e ci rimandano con altrettanta forza al soprannaturale, al mondo dei racconti e delle leggende. I San Cristoforo sospesi nelle automobili, i quadrifogli porta fortuna, i corni rossi che dovrebbero proteggerci dal male, sono tutti esempi ben noti di queste credenze, perché i talismani e gli amuleti, oggi come ieri, sono presenti in tutto il mondo in mille forme diverse.
Claude Lecouteux ci guida in un ambito strano e complesso, che la ricerca disdegna e abbandona a occultisti e ciarlatani. Concentrandosi più specificamente sul Medioevo, e basandosi su grimori, letteratura clericale, trattati medici e inventari di nobili famiglie, esamina gli aspetti culturali e pratici di tali supporti magici.
"Il libro dei talismani e degli amuleti" affronta come gli esseri umani hanno cercato di reagire sin dai tempi più antichi di fronte al desiderio e alle avversità, all’amore e alla morte.
Spesso acquistati insieme
Ringraziamenti
Introduzione
Prima parte - Una tradizione poco cattolica
Capitolo I - Sulle parole “talismano” e “amuleto” e alcune definizioni
- Amuleti
- Talismani
- Characteres
- Legature e fìlatteri
- Brevetti, breviari, biglietti e lettere
Capitolo II - Amuleti e talismani nella cultura medievale
- I grandi trattati
- La posizione della Chiesa medievale
Capitolo III - Su alcuni amuleti e talismani cristiani
Capitolo IV - La medicina amuletica e talismanica
- Nell’antichità
- Nel Medioevo
- Il trattato delle legature fisiche di Costa ben Luca
- Medicina astrologica
- Il trattato dei sigilli dello Pseudo-Arnaldo da Villanova
Seconda parte - Utilizzo degli amuleti e fabbricazione dei talismani
Capitolo I - Gli amuleti
- Amuleti semplici
- Amuleti doppi
- Amuleti portatori, semplici e doppi
- Amuleti complessi
- I supporti
- Dall’amuleto al talismano
Capitolo II - La fabbricazione dei talismani
- Le catene della simpatia
- Le conoscenze necessarie
- Geografia astrologica
- La luna
- Colori, tinture e inchiostri
- I supporti
- Preparazione fisica
- Gli ingredienti e gli accessori
- Le fumigazioni
- Preghiere, invocazioni e scongiuri
Capitolo III - L’utilizzo degli amuleti e dei talismani
- Dove e come portare un amuleto
- I talismani dei luoghi
- Amuleti e talismani: una risposta a tutto
Appendice
- I sigilli che rappresentano i pianeti
- I talismani di Don Jean-Albert Belin
- Sigilli dei pianeti e paranatellon
- Internet
Indice
Marca | Venexia Editrice |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 280 - 14,5x22 cm |
ISBN | 8899863695 |
EAN | 9788899863692 |
Lo trovi in | Libreria: #Simbolismo #Talismani e amuleti |
MCR-NR | 206983 |
Claude Lecouteux è professore di letteratura e civiltà medievale presso l’Università La Sorbona di Parigi IV. In Francia riscontra un particolare successo, soprattutto grazie alla sua vasta produzione di libri sulla magia medievale e sui temi esoterici in generale. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)