Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Lamento dei Morti — Libro

La psicologia dopo il "Libro rosso" di Jung

James Hillman, Sonu Shamdasani


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 23 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 23 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Abbiamo ucciso i morti, e adesso ci aggiriamo in una vita che è poco più di un pregiudizio, lontani dalla pienezza dell'esistenza.

Ecco il sintomo collettivo, la malattia di cui soffre la nostra cultura, e che le psicoterapie tentano invano di sanare.

Lo intuì un secolo fa C.G. Jung, quando iniziò quella discesa nei propri abissi inferi che avrebbe speso anni a trascrivere, calligrafare e corredare di immagini sfolgoranti, consegnando poi il testo a un silenzio infranto solo nel 2009, con l'edizione che lasciò stupefatti: il Libro rosso, favoleggiato da tempo nelle cerchie junghiane, vedeva finalmente la luce e la sua unicità ancora da decifrare scuoteva non solo l'edificio della psicologia analitica ma ogni altra costruzione concettuale eretta sul territorio della psiche.

Lì nulla potrà essere come prima. È la convinzione comune di James Hillman, lo junghiano «eretico» più noto al mondo, e Sonu Shamdasani, che nella cura del Libro rosso – uscito con grande successo in traduzione italiana presso Bollati Boringhieri – ha profuso un molteplice ingegno.

Nel clima sintonico creato dalla loro spigliata libertà intellettuale, conversano a caldo sul significato di un'impresa per cui vanno cercate le parole adatte al di fuori dei linguaggi specialistici, in direzione metaforica, poetica e drammatica.

Attraverso il dialogo di Hillman e Shamdasani si precisa così l'entità dello scotimento. La gerarchia dei vivi e dei morti ne esce capovolta, perché nel profondo di sé Jung non rinviene i traumi personali che l'abbaglio introspettivo è solito portare a galla; vi incontra invece le figure ancestrali della storia umana, i morti che lamentano di restare inascoltati.

Soltanto se presteremo loro orecchio e li riaccoglieremo tra noi, sapremo curare la nostra sofferenza di vivi, senza sacrificare un passato inconciliato a un futuro esangue.

È questo, ribadiscono insieme Hillman e Shamdasani, il vero lascito di Jung: un moderno «libro dei morti» che non contiene istruzioni per l'aldilà, bensì un viatico terreno per restituire a ciascuno l'«anima» vivente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Nuova edizione Settembre 2022
Data 1a pubblicazione Luglio 2014
Formato Libro - Pag 205 - 13x19 cm
Note

Traduzione dall'inglese di Francesca Pe'

ISBN 8833941124
EAN 9788833941127
Lo trovi in Libreria: #Dopo la Morte #Manuali di psicologia #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Crescita spirituale
MCR-NR 210071

James Hillman (1926 - 2011) è stato uno dei più grandi filosofi e psicanalisti dei nostri giorni, autore di autentici best seller. E' stato il padre della cosiddetta psicologia archetipica e un grande ispiratore della psicologia immaginale e della ecologia profonda.  Hillman è stato... Leggi di più...

Sonu Shamdasani, eminente storico della psicologia e della psichiatria, insegna al Centre for the History of Psychological Disciplines dello University College di Londra. È cofondatore ed editor generale della Philemon Foundation, un'organizzazione costituita allo scopo di promuovere una... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 04/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2021

Un libro da lasciare sedimentare, che affronta tantissimi tempi prendendo spunto dal Libro Rosso di Jung, e dalla sua personalità, che spazia tra le differenze tra psicologia e Psicoterapia, Filosofia, Spiritualità, il Vivere. Il lascito di Jung racchiuso in questo lamento, ma che permette di approfondire il nostro vivere. Una serie di dialoghi tra i due autori che va assaporat lentamente

Articoli più venduti