Il Labirinto dei Quanti — Libro
Paul Halpern
Prezzo di listino: | € 27,00 |
Prezzo: | € 22,95 |
Risparmi: | € 4,05 (15%) |
Risparmi: € 4,05 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 34 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 34 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una storia affascinante tra Fisica e vita reale.
Il labirinto dei quanti racconta di come nel 1939 un brillante studente appena laureato al MIT entrò a Princeton e bussò alla porta di John Wheeler, fisico già affermato a livello internazionale, per presentarsi come suo nuovo assistente.
Il suo nome era Richard Feynman. Tra i due nacque una profonda amicizia, ma soprattutto un sodalizio di lavoro straordinariamente produttivo, che avrebbe cambiato il corso della fisica del Novecento. Wheeler, schivo e riservato nei modi, era in realtà uno scatenato anticonformista con idee decisamente estreme sull’universo.
Al contrario, il turbolento e teatrale Feynman era uno scienziato molto cauto, che credeva solo in quello che poteva essere dimostrato.
La loro collaborazione, che portò a un completo ripensamento della natura del tempo e della realtà, permise a Feynman di mostrare le potenzialità della teoria dei quanti e a Wheeler di sviluppare le sue azzardate ipotesi sui cunicoli spaziotemporali.
Grazie a Feynman e Wheeler la fisica non sarebbe più stata la stessa.
La storia dell’improbabile amicizia tra due dei maggiori scienziati del Novecento, che ha aperto nuove frontiere della fisica.
Spesso acquistati insieme
Marca | Codice Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 318 - 13,5x20 |
ISBN | 8875787670 |
EAN | 9788875787677 |
Lo trovi in | Libreria: #Fisica Quantistica |
MCR-NR | 163975 |
Paul Halpern è professore di fisica alla University of the Sciences di Filadelfia e autore di numerosi libri di divulgazione scientifica. In Italia è già stato pubblicato il suo “I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)