Il Gusto del Sano — Libro
Creatività in cucina seguendo i ritmi della natura
Samantha Barbero, Simona Volo
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 52 ore 13 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 52 ore 13 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro con un inserto a colori di 7 pagine, tante ricette semplici e gustose, un libro per amare la cucina Vegana!
Carnivori? Per carità! Vegetariano va già bene, ma vegano è molto meglio. Spesso tendiamo a fissare i nostri giudizi sull'eticità di una dieta o di uno stile di vita (nostri e degli altri), ma perdiamo di vista il motivo che spinge le persone a rinunciare ad alcuni alimenti: il rispetto e l'amore per la natura.
E allora, mangiare più (o solo) verdure va ovviamente benissimo, per la salute nostra e dell'ambiente, ma con pochissimo sforzo possiamo trasformare la nostra in una scelta davvero ecologica e portare in tavola piatti ancora più saporiti. Basta seguire i ritmi della natura e lasciarsi guidare nella scelta del cibo dalle verdure e dalla frutta che crescono naturalmente in ogni stagione.
L'uomo di oggi ha perduto ogni legame con la natura e ogni sincronia con i suoi ritmi.
Basta andare in un supermercato per trovare anche in pieno inverno pomodori e zucchine, che magari arrivano dall'altro emisfero, e piatti pronti che non abbiamo più il tempo o la voglia di preparare da soli. Eppure i pomodori d'estate hanno tutto un altro gusto e così è per un piatto cucinato con ingredienti freschi e di prima qualità.
Ma siamo ancora in grado di cogliere la differenza, assuefatti come siamo ai sapori dei prodotti industriali? Chi si accorge di quanto sono esageratamente dolci i biscotti e le torte che troviamo sugli scaffali?
Del resto questo modo di alimentarsi, oltre ad alterare il nostro gusto, produce anche seri danni alla salute. Recuperare il rapporto con i modi e i tempi di produzione naturale degli alimenti, preferendo i prodotti agricoli a km 0 e rispettando la stagionalità, si può. Anzi forse si deve, per ritrovare il gusto del sano e per il nostro benessere.
Spesso acquistati insieme
- L’importanza di alimentarsi in modo sano
- La stagionalità
- Calendario stagionalità di frutta e verdura
- Il biologico
- Lo zucchero: prodotto, non cibo
- Il crudismo alla portata di tutti
- I giusti abbinamenti
- I bambini e il mangiare sano: una scelta consapevole
- Trucchi e suggerimenti
Le ricette
Primavera: Ricette salate
Carciofi raw - Crema di asparagi - Crema di formaggio all'erba cipollina - Falafel di ceci al forno - Insalata di finocchi e arance - Insalata di germogli e fiori - Involtini vietnamiti - Maionese di mandorle - Pizzette di melanzane alla marinara - Pizzette di melanzane tipo margherita - Polpette ai ravanelli - Polpette di carote
Primavera: Ricette dolci
Bocconcini al cocco - Crostata crudista con crema pasticcera raw - Crostata con il lime - Smoothie ananas e spinaci - Tortino dal cuore morbido raw
Estate: Ricette salate
Chips di melanzane marinate - Conchiglie di grano saraceno, zucchine e limone - Cuori di bue alla piastra - Fagioli borlotti ai due pomodori - Insalata estiva - Insalata di pomodori e fagiolini - Involtini con formaggio raw e fichi - Paté di piselli con erbe aromatiche - Peperoni arrostiti con origano, aglio e paprica - Ratatouille di verdure - Spaghetti di zucchine con salsa alle olive - Vellutata di carote
Estate: Ricette dolci
Cestini con gelato raw - Cheesecake raw alle fragole - Frullato di frutta - Gelato tutta natura - Ghiaccioli al pompelmo - Ghiaccioli di ciliegie e ananas - Mini-muffin ai mirtilli - Plumcake al farro con more, lamponi e banane
Autunno: Ricette salate
Barbabietole croccanti - Burger piccanti raw - Cous cous con cavolo nero - Cracker con semi - Crema di broccoli e patate - Crocchette di riso basmati - Ditali integrali con fagioli - Insalata di quinoa con pinoli e cipolla - Pappa al pomodoro di fine estate - Polpette di lupini - Pomodori secchi - Spaghetti tagliati con lenticchie - Zucca al forno
Autunno: Ricette dolci
Biscotti occhio di bue con marmellata raw - Biscottini alle mandorle e maca - Brownie al cacao e cicoria - Succo rosso anticancro - Tartufini all'uvetta e mandorle - Torta di mele e nocciole - Torta di zucca
Inverno: Ricette salate
Broccoli al vapore - Cavoletti di Bruxelles ripieni - Ceci saltati in padella - Formaggini di anacardi - Insalata di mare - Polenta con ragù di lenticchie - Polpettone di cavolo e patate - Risotto integrale con erbette - Spaghetti di daikon con salsa alle noci - Vellutata di sedano rapa bianco con semi di chia
Inverno: Ricette dolci
Banana golosa - Biscotti cacao e stevia - Fette biscottate raw e burro di arachidi - Pancake di mele - Succo verde - Tartufi al cioccolato crudo con peperoncino - Torta di carote raw
Sitografia amica
Glossario
Marca | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2016 |
Formato | Libro - Pag 160 - 14x21 cm |
ISBN | 8871366131 |
EAN | 9788871366135 |
Lo trovi in | Libreria: #Dieta Vegan #Alimentazione e Salute #Ricette per Vegan |
MCR-NR | 115934 |
Samantha Barbero, mamma di una bimba di un anno, aiuta chi come lei vuole intraprendere il percorso vegano dalla gravidanza allo svezzamento, alla crescita. Collabora con la rivista «Funny Vegan» per la rubrica Mum&Baby, gestisce il network di informazione e ricette vegan «Io Veg» e... Leggi di più...
Simona Volo vive a Roma, e si sposta in tutta Italia per corsi ed eventi. Collabora con la Scuola del Gusto di Bari, per la quale realizza corsi di cucina vegan. È autrice di ricette in collaborazione con Fairtrade per il blog «Fatti di bio» di AlceNero. Gestisce il blog di ricette «Fabulous Vegan». Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)