Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Guerriero nell'india Arcaica — Libro

Ovvero l'esistenza individuale come campo di battaglia

Filippo Cavallari




Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 0,85 (5%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 0,85 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il termine "guerriero" ha assunto nei tempi attuali una connotazione e valenza che nulla hanno a che vedere con l'autentica figura guerriera delle società arcaiche.

In epoche precedenti l'attuale Era cosmica, descritta nella tradizione hindū come Kali-yuga, ovvero Età perdente, oscura e caotica, forse combattere implicava, prima di tutto, una feroce battaglia contro miserie, brutture, piccolezze, banalità e volgarità, da equiparare a polvere se confrontate alla dimensione di Armonia trascendente e luminosa.

L'obiettivo esistenziale del guerriero consisteva dunque nel sacrificio dell'io, ovvero del principio egoico, al Sé, eco del divino e in sintonia con la Realtà autentica.

Tale anagogica condotta è chiaramente rintracciabile nel Mahābhārata, il più importante, antico ed esteso poema epico hindū. In esso Arjuna, figlio del Re degli Dei Indra, vive esperienze non comuni, incontrando energie divine e affrontando potenze infere ed oscure. L'eroe compie un percorso iniziatico verso la Luce, riuscendo a superare momenti di dubbio e sconforto grazie, soprattutto, alla sapiente guida dell'auriga divino Krsna. Questi condurrà lo ksatriya, ovvero il guerriero, alla conoscenza dell'azione yogica pura, guidata dall'alto e orientata verso l'alto.

Forse per la maggioranza degli uomini di oggi, costantemente in balìa di stati d'animo altalenanti e mutevoli, ingabbiati in sterminate concatenazioni di pensieri, le azioni di Arjuna, la sua tenacia nel perseguire l'energia trascendente, ma anche i dubbi e le incertezze che lo caratterizzano, potrebbero apparire futili e sterili comportamenti.

Tuttavia, pochi altri potrebbero forse considerare le gesta di Arjuna, al di là del velo allegorico e simbolico che le avvolge, come azioni in grado di nobilitare un'esistenza, rendendola degna di essere vissuta, poiché orientata verso uno scopo preciso, sovraindividuale e trascendente, estraneo a banalità e meschinità oggi tanto in voga.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni della Terra di Mezzo
Data pubblicazione Gennaio 2009
Formato Libro - Pag 128 - 15x21
ISBN 8886026730
EAN 9788886026734
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni indiane
MCR-NR 78034

Filippo Cavallari, nato a Roma nel 1986, dopo aver studiato Lettere e Filosofia presso l'Università "La Sapienza", avvertendo una naturale inclinazione rivolta all'antica letteratura sanscrita, si reca in India. Durante tale soggiorno, approfondisce e coltiva il suo interesse negli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti