Il Grembo Paterno — Libro
Chiara Gamberale
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Era la nostalgia, ora lo so, per le cose quando non sono ancora successe...
Ci sono persone che, quando le incontriamo, "ci bussano al sangue": e Adele, quando incontra Nicola, è certa di avere trovato la persona con cui sentirsi finalmente intera. Ma Nicola è legato da un patto antico a un'altra donna, con lei ha due figli, mentre Adele cresce sua figlia da sola, dopo una vita di sfide e fughe che pare incastrarla in un'eterna adolescenza. Quando l'intesa con Nicola comincia a vacillare, proprio quell'adolescenza le chiede, prepotente, ascolto.
Così, in una notte fatale, che segnerà per sempre il destino dell'umanità, Adele torna come in sogno al paese dove è nata, marchiata da un soprannome, Senzaniente, che è pesato sulla sua famiglia perfino dopo che il padre, Rocco, ha sfidato la miseria e conquistato il benessere.
La storia fra Adele e Nicola s'intreccia allora alla storia di Adele e suo padre, in una spola sempre più serrata fra passato e presente, dove quello che ci è stato tolto quand'eravamo bambini rischia di diventare l'unica misura di quello che il mondo ci potrà offrire.
Fra medici che dovrebbero curare e invece mettono in pericolo, una donna che guarda dalla finestra il capodanno degli altri e un'altra che danza con uno straccio, nessuno degli indimenticabili personaggi di questo romanzo riesce a tenere stretto quello che è convinto di desiderare, mentre l'intrinseca violenza delle relazioni si mescola alla loro intrinseca dolcezza. E una televisione sempre accesa si prende gioco dello sforzo di tutti di credere alla propria esistenza.
Dov'è che impariamo ad amare? Com'è che ci si ammala dentro, com'è che si guarisce?
Chiara Gamberale, per scrivere il suo romanzo più ispirato, scende all'origine delle nostre domande sull'amore, in quella terra scoscesa dove abbiamo cominciato a essere la persona che siamo.
Dicono del libro
«Chiara Gamberale ha finalmente affrontato il suo Grande Fantasma, trovando una lingua nuova e più matura; oltre la geografia dei sentimenti, ci consegna un vero e proprio romanzo di formazione»
Walter Siti
«Come ci educano ad amare le persone che amiamo? "Il grembo paterno" interroga la strana responsabilità che comporta non solo l'amore dato, ma anche l'amore ricevuto. Con pagine crepitanti, che attingono in modo nuovo a quel lessico che chiamiamo "famigliare", Chiara Gamberale ha scritto un romanzo ispiratissimo e commovente»
Paolo Di Paolo
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
Formato | Libro - Pag 223 - 14x22 cm |
ISBN | 8807034778 |
EAN | 9788807034770 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 200691 |
Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile, seguito da Color Lucciola (2001), Arrivano i pagliacci (2003), La zona cieca (2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (2010), L'amore, quando c'era (2012). È... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)