Il Grande Spettacolo del Cielo — Libro
Marco Bersanelli
Prezzo di listino: | € 11,90 |
Prezzo: | € 10,11 |
Risparmi: | € 1,79 (15%) |
Risparmi: € 1,79 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 12 ore 17 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 12 ore 17 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
"Nei secoli la nostra visione del cosmo è mutata ripetutamente, talvolta in modo profondo, tanto da renderlo quasi irriconoscibile da una generazione all'altra. Che cosa dovrebbe farci pensare di essere giunti, proprio noi, al punto di arrivo? Quella che raccontiamo è un'avventura destinata a proseguire per altri secoli".
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari. In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell'universo. E a indagarlo con ogni mezzo a disposizione.
In questo libro un astrofisico ci guida attraverso otto successive rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali. Mappe che rivelano le sorprendenti intuizioni degli antichi, la genialità della visione di Dante, i profondi cambiamenti prodotti nella mentalità scientifica e nella cultura europee, fra Cinquecento e Seicento, dallo smantellamento delle sfere celesti, che aprì lo sguardo sullo spazio infinito.
Quadri che diventano via via più dettagliati e precisi, come quello disegnato da Keplero, che fissò le leggi della danza ordinata dei pianeti intorno al Sole, o quello di Newton, che descrisse l'insieme dei movimenti celesti e terrestri con un'unica equazione matematica. Fino all'ottavo scenario, con la rivoluzionaria architettura spazio-temporale pensata da Einstein e la scoperta di quel mare di microonde, residuo del Big Bang, che ha aperto una finestra sull'universo primordiale.
Nel racconto di Marco Bersanelli l'avventura cominciata ventimila anni fa di fronte allo spettacolo del cielo diventa un romanzo. Una storia emozionante che si sviluppa intorno alla perenne ricerca condotta dall'uomo per rispondere al mistero delle proprie origini
Spesso acquistati insieme
Marca | Pickwick |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 286 - 12x19 cm - cartonato |
Nuova Ristampa | Gennaio 2018 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8868364131 |
EAN | 9788868364137 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 150721 |
Marco Bersanelli (Milano, 1960) è docente di Astronomia e Astrofisica presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa di Cosmologia e in particolare del Fondo Cosmico di Microonde, la prima luce dell'universo. Ha lavorato in università statunitensi e partecipato a due spedizioni alla base... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)