Il Grande Romanzo della Matematica — Libro
Dalla preistoria ai giorni nostri
Mickael Launay
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 44 ore 54 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 44 ore 54 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il libro che vi farà amare la matematica!
La matematica è nata nella preistoria per essere utile all’uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade.
La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostri antenati scoprirono i sentieri imprevedibili di questa scienza solo apparentemente astratta.
La storia della matematica è stata scritta da uomini e donne geniali, ma le vere eroine di questo “grande romanzo” sono le idee.
Le intuizioni che nascono improvvisamente e si diffondono attraverso i secoli, da continente a continente, si amplificano, prosperano e ci rivelano la ricchezza di un mondo che toglie il fiato.
Perché la matematica è bella, poetica, sorprendente e anche gioiosa: l’enigma del pi greco, il fascino della sequenza di Fibonacci e della sezione aurea, la sfida delle equazioni e dell’infinitamente piccolo che solletica la nostra mente con i suoi paradossi.
Se non siete mai andati d’accordo con la matematica, se l’avete odiata, che ne dite di darle una seconda possibilità? Potreste restarne molto sorpresi.
Spesso acquistati insieme
Marca | La Nave di Teseo |
Data pubblicazione | Giugno 2019 |
Formato | Libro - Pag 333 - 14,5x21 cm |
ISBN | 8893448246 |
EAN | 9788893448246 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 171300 |
Mickaël Launay ha studiato all’École Normale Supérieure di Parigi, discutendo una tesi sulla probabilità nel 2012. È impegnato in numerose attività per la diffusione della matematica. Nel 2013, crea su YouTube il canale Micmaths, dedicato alla divulgazione scientifica. Il grande... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)