Graal, Simbolo Millenario — Libro
Leggenda, storia, arte, esoterismo
Autori Vari
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Risparmi: € 2,63 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 44 ore 1 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 44 ore 1 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Lo scopo di questo libro è quello di individuare delle premesse teoriche generali che possano essere utili al lettore per comprendere l’importanza del simbolo del Graal, presentare e discutere gli scritti degli insigni studiosi, per attualizzare il discorso evoliano intorno a questo tema centrale nella sua produzione.
Assistiamo, infatti, nella società della comunicazione di massa in cui siamo calati, al diffondersi da tempo di un profluvio di pubblicazioni sul Graal, così come a un numero rilevante di opere cinematografiche dedicate alla “cerca”.
Molte di esse, in realtà, sono vere e proprie mistificazioni della storia e delle problematiche graaliche.
In epoca di crisi esistenziale, spirituale e politica, come quella che attraversiamo, il riduzionismo di matrice occultistica e New Age può fornire apparenti soluzioni, vie di fuga a basso costo dalla realtà, capaci di soddisfare esclusivamente palati non adeguatamente educati.
Ecco, perché, secondo gli Autori, leggere Il mistero del Graal di Evola, può concedere strumenti teorici per ottenere orientamenti seri, non solo in merito alla Tradizione e al senso che essa assume nella contemporaneità, ma soprattutto nei confronti della stessa queste graalica.
Dalla quarta di copertina
Non esiste nella storia della letteratura mondiale una serie di racconti che, come quelli graalici, abbiano suscitato così diverse interpretazioni.
Vi è chi ha voluto vedere nel Graal una leggenda cristiana, chi l'ha latta risalire a un'origine celtico-pagana, chi l'ha voluta Frutto di una influenza indo-orientale o siriaca. A queste ipotesi si aggiungono quelle che mettono in gioco l'alchimia, le dottrine dei catari o dei persiani. Di qui la necessità di individuare il senso ultimo di tale simbolo millenario.
I saggi che compaiono in questo volume discutono il simbolismo graalico da più punti di vista.
Indagano gli aspetti leggendari e mitici, storici e letterari, artistici ed esoterici, inerenti la «cerca» della Sacra Coppa. Sono il frutto del lavoro di scavo filologico e teorico dei più noti studiosi italiani dell'argomento.
Dalla lettura di queste pagine si evince la centralità delle posizioni espresse, sul tema, da Julius Evola: «Il Graal ha un contenuto vivente, un "mistero", che a tutt'oggi può dirsi in larga misura ignorato. Il piano che gli è proprio è quello di una tradizione metafisica nel senso più vasto del termine, e solo da questo punto di vista esso può venir colto secondo il suo significato più vero».
Interventi di: Mariano Bizzarri, Franco Cardini, Nuccio d'Anna, Gianfranco De Turris, Dalmazio Frau, Adriano Segatori, Giovanni Sessa, Alberto Ventura, Francesco Zambon.
Spesso acquistati insieme
Marca | Arkeios Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2019 |
Formato | Libro - Pag 172 - 17 x 24 |
ISBN | 8864830413 |
EAN | 9788864830414 |
Lo trovi in | Libreria: #Graal |
MCR-NR | 166859 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)