Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 20,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Il volume offre uno strumento di osservazione di bambini e bambine della prima infanzia in grado di cogliere le loro competenze motorie e di interazione, con oggetti e pari, per proporre modalità di gioco adatte e supportarli nella loro area di sviluppo prossimo.
Nel primo anno di vita, consideriamo "gioco" l’attività autonoma che il bebè esprime soprattutto attraverso la motricità e la manipolazione di oggetti: un’attività fondamentale per lo sviluppo psicofisico, perché permette di apprendere in una situazione di sicurezza, a condizione che il piccolo possa sperimentare senza vincoli o suggerimenti esterni.
Ruolo dell’adulto è sostenere tale attività.
A questo scopo, il libro fornisce uno strumento di osservazione in grado di cogliere le competenze, soprattutto motorie e di interazione con oggetti e pari, del bebè.
Un’osservazione che consenta inoltre di definire un progetto educativo e un ambiente che lo supportino nella sua area di sviluppo prossimo e che aiuti a riflettere sul contesto di gioco offerto al nido e sulla sua adeguatezza.
La prima parte del volume presenta le idee portanti sul gioco e sul giocare e un’introduzione allo sviluppo nel primo anno di vita e alle peculiarità di questo periodo, in cui i cambiamenti sono più rapidi e importanti rispetto a qualunque altro momento del ciclo di vita.
Nella seconda parte, alla presentazione dello strumento di osservazione, si affianca una descrizione delle modalità di utilizzo, partendo dalla ripresa video, per costruire poi il materiale osservativo come base della riflessione sull’organizzazione dell’ambiente e sulle scelte dell’équipe educativa in funzione del bambino e dei suoi bisogni di esplorazione e gioco.
Infine, sono riportati alcuni esempi di utilizzo: nella pratica educativa e nella ricerca sul primo sviluppo, con il suggerimento di alcune interessanti piste di ricerca rispetto alle caratteristiche individuali del primo sviluppo e dell’interazione emergente con i pari.
Presentazione (di Sandra Dodi)
Introduzione
PRIMA PARTE - Il gioco dei piccolissimi
Che cos’è il gioco?
Il primo anno di vita
SECONDA PARTE - Lo strumento
Perché uno strumento di osservazione del gioco
Osservare il bebè che gioca
Osservare il contesto
Osservarsi nell’interazione
TERZA PARTE - Esempi di utilizzo dello strumento
Nella pratica educativa
Nella ricerca
Conclusione
Bibliografia
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Collana | Nido d'Infanzia |
Data pubblicazione | Febbraio 2023 |
Formato | Libro - Pag 160 - 17x24 cm - brossura |
Formato copertina | brossura |
ISBN | 8859029309 |
EAN | 9788859029304 |
Lo trovi in | Mamma e Bimbo: #Prerequisiti per l'apprendimento |
MCR-NR | 395846 |
Paola Molina è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università degli Studi di Torino, DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze progetto e politiche del Territorio). Esperta di sviluppo nella prima infanzia, i suoi interessi di ricerca... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)