Data di acquisto: 23/06/2023
Un classico della letteratura, leggere un qualsiasi libro di Gibran è sempre tempo ben speso, oltre ad essere sempre un'esperienza unica, apre la mente e lo spirito. Da avere nella propria biblioteca.
| Prezzo di listino: | € 9,50 |
| Prezzo: | € 9,02 |
| Risparmi: | € 0,48 (5%) |
Seguito incompiuto de "Il Profeta", capolavoro riconosciuto di Gibran, "Il giardino del Profeta" fu pubblicato postumo nel 1932. Gibran vi lavorò fino al giorno precedente la sua morte, avvenuta a New York il 10 aprile 1931.
"Il giardino del Profeta" ha come argomento il rapporto tra l'uomo e la natura, ed esprime in particolare il desiderio che Gibran aveva di dissolversi e congiungersi in essa. Almustafà, l'eletto e l'amato, in cui Gibran adombra se stesso, ritorna alla propria terra natale (il Libano) dopo dodici anni di esilio nella città di Orfalese (New York).
E come alla partenza, esaudendo le richieste del popolo, aveva pronunciato i sermoni sugli aspetti principali della vita dell'uomo, così al ritorno in patria egli si rivolge alla propria gente e ai nove che si sono eletti suoi discepoli: nel medesimo ruolo di chirurgo d'anime e con lo stesso tono del dispensiere di saggezza sociale, Almustafà-Gibran sermona ancora sulla vita e sul desiderio, sulle cose inanimate e sul tempo, su Dio e sull'esistenza.
Prefazione di Maurizio Clementi.
| Marca | Feltrinelli |
| Collana | Universale Economica |
| Data pubblicazione | Dicembre 2006 |
| Formato | Libro - Pag 69 - 13 x 20 cm |
| Nuova Ristampa | Settembre 2017 |
| ISBN | 8807890119 |
| EAN | 9788807890116 |
| Lo trovi in | Libreria: #Il mondo interiore |
| MCR-NR | 144854 |
Khalil Gibran (Jibrān Khalīl Jibrān) nacque a Bisharri, in Libano, nel 1883 e morì a New York nel 1931. Poeta, filosofo, pittore, fu considerato nel mondo arabo il genio della sua epoca. Ma la sua fama si diffuse ben presto oltre i confini del Medio e Vicino Oriente: le sue opere... Leggi di più...
Data di acquisto: 23/06/2023
Un classico della letteratura, leggere un qualsiasi libro di Gibran è sempre tempo ben speso, oltre ad essere sempre un'esperienza unica, apre la mente e lo spirito. Da avere nella propria biblioteca.