Il Giardinaggio — Libro
insegnato ai bambini
Lucy Latter
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5%) |
Risparmi: € 0,75 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 22 ore 9 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 22 ore 9 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro, che è stato il PRIMO AL MONDO su questo argomento, risulta interessantissimo dal punto di vista storico ed è sorprendente per l’attualità del metodo educativo proposto
Lucy R. Latter, educatrice e pedagogista inglese di fine ‘800, è stata colei che ha maggiormente diffuso e sviluppato le teorie sull’importanza della pratica del giardinaggio nelle scuole e nei giardini d’infanzia sia in Inghilterra che all’estero.
Convinta che lo studio della natura costituisse il nucleo di tutta l’educazione fisica, intellettuale e morale del fanciullo, sperimentò le sue teorie in un asilo di un quartiere popolare di Londra: faceva coltivare agli alunni sia piante da interni sia un piccolo pezzo di terra.
Nel 1900 passò ad altra scuola dove trasformò un’area contigua in orto e giardino la cui coltivazione e impianto diresse come una maestra giardiniera. Membro della Commissione scolastica di Londra per oltre 14 anni, introdusse lo studio della natura quale materia dei programmi scolastici statali.
Il libro School Gardenery for little children (Londra, 1906) è la narrazione fedele dell’attività didattica da lei svolta e contiene anche i riassunti delle lezioni in cui insegnava a osservare e a seguire con grande interesse tutto il ciclo vitale delle piante da orto e da giardino nelle diverse stagioni, dal seme al frutto, spiegando ai bambini che tutte le cose viventi sono collegate tra di loro, come tutti i fenomeni naturali e terrestri.
Fondamento del suo metodo didattico era lasciare che i bambini osservassero da sé: le maestre dovevano limitarsi a guidarli nelle loro osservazioni, e non descrivere loro i fatti che osservavano.
Dopo un soggiorno della Latter in Italia nell’aprile del 1907, uscì di questo libro una traduzione nella nostra lingua, oggi introvabile.
Il metodo Latter influì moltissimo sul Metodo Montessori, come la Montessori stessa riconosceva: “L’ideale della casa dei bambini, a questo riguardo, è di imitare ciò che si fa di meglio in quelle scuole che debbono più la loro ispirazione a Mrs. Latter”.
Lucy Latter morì a soli 37 anni a Mysore, in India, dove si stava dedicando per il governo inglese al riordino dei giardini d’infanzia e più in generale all’analisi della scuola delle altre nazioni.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Pendragon |
Data pubblicazione | Maggio 2021 |
Formato | Libro - Pag 127 - 14x21 cm |
Illustrazioni | Con fotografie in bianco e nero colorate a mano |
ISBN | 8833642909 |
EAN | 9788833642901 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria:
#Natura
Mamma e Bimbo: #Natura |
MCR-NR | 191753 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)