Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Gelato - Favoloso Dolce Ghiacciato — Libro

Luciano Luciani




Prezzo di listino: € 4,00
Prezzo: € 3,40
Risparmi: € 0,60 (15%)
Prezzo: € 3,40
Risparmi: € 0,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Storia e ricette del dolce ghiacciato più famoso in italia e nel mondo!

Una cinquantina di ricette di gelati, sorbetti e torte ghiacciati, accompagnati da storia, dietetica, aneddoti, mercati e politica.

Oggi alimento largamente diffuso in ogni stagione e in tutte le classi sociali, anche le meno abbienti: per i figli del magro e asprigno dopoguerra, indissolubilmente legato all’idea di una sola stagione, l’estate; alla percezione della festa, del premio per una conquista faticosa, di una qualche promozione sociale. Un gelato rappresentava la ricompensa per un esame scolastico felicemente concluso; faceva la sua apparizione sulla tavola (quando avveniva!) la domenica, a concludere il pranzo insieme a parenti; oppure, consumandolo seduti ai tavoli di una gelateria, sanciva agli occhi propri e a quelli degli altri un passaggio di status, da quasi poveri a quasi piccolo borghesi. Ma il vero serbatoio dei piaceri dolci-freddi era la latteria sotto casa.

Qui, un congegno elettrico di modesta tecnologia agitava ininterrottamente, in un recipiente di alluminio, una panna densa e grassa, figlia del latte intero della Centrale.

Quella panna andava a guarnire gli unici altri due sapori possibili in quella modesta gelateria, una crema e un cioccolato, che, sposandosi con il morbido derivato del latte, realizzavano una sapidità rimasta a tutt’oggi indimenticabile: quella dell’infanzia.

Allora per noi, il gelato rappresentava una liturgia importante almeno quanto il caffé per gli adulti, ma, al contrario dei ‘grandi’ non costituiva quasi mai un rito individuale: era, il più delle volte, collettivo. Aiutava a esorcizzare il caldo delle giornate estive da trascorrere in città, era parte centrale delle prime, ingenue strategie del corteggiamento; sempre accompagnava le affabulazioni del dopocena: la televisione ancora non c’era. Sarebbe arrivata tra poco e per questo il nostro mondo, quello ‘povero ma bello’ degli anni Cinquanta, non sarebbe certo diventato migliore.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Maria Pacini Fazzi Editore
Data pubblicazione Gennaio 2007
Formato Libro - Pag 78 - 12x16,5 cm
ISBN 8872468132
EAN 9788872468135
Lo trovi in Libreria: #Dolci e torte
MCR-NR 157596

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti