Data di acquisto: 30/10/2022
Il libro è sicuramente scritto da un professionista, ma io l'ho trovato poco pratico e pieno di tecnicismi. Poco discorsivo, non sono riuscita ad arrivare alla fine. Magari lo riprenderò fra qualche tempo
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
"Cani si diventa": il cucciolo prima e l'adulto dopo, infatti, devono imparare come inserirsi correttamente nelle relazioni con i conspecifici e con l'uomo.
Il vostro cane così apprenderà a rispettare i ruoli all'interno del gruppo, avere capacità di autocontrollo, non agire in modo diretto individuale ma a pensarsi in coppia e cercare un'intesa con il suo padrone.
Il cane è un animale con un profondo senso sociale, pronto a collaborare con le persone in tutte le attività.
Oggi tuttavia siamo costretti a vivere in situazioni che mettono a dura prova la capacità del cane di interagire serenamente con il prossimo. A questo deve aggiungersi la crescente impreparazione di approccio delle persone comuni con gli animali.
La capacità del cane di inserirsi nel contesto sociale, nelle interazioni e nei luoghi pubblici è diventato pertanto un requisito fondamentale per la buona convivenza.
Il cane deve oggi affiancare alle disposizioni della socializzazione altre qualità che investono tutto il suo profilo cognitivo e comportamentale.
Questo libro frutto delle più moderne teorie sull'apprendimento cinofilo è una guida fondamentale per fare prevenzione comportamentale e per dare al proprio cane non solo un adattamento e una capacità integrativa alla società, ma anche per sviluppare in lui un equilibrio e uno stato di benessere e di sicurezza che lo riparino da stress e da situazioni di disagio.
Marca | De Vecchi Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2011 |
Formato | Libro - Pag 158 - 14,5x19,5 cm |
Nuova Ristampa | 2021 |
ISBN | 884121760X |
EAN | 9788841217603 |
Lo trovi in | Libreria: #Cani |
MCR-NR | 191728 |
Roberto Marchesini, studioso di scienze biologiche e di epistemologia, scrittore e saggista, ha pubblicato numerosi articoli e ricerche sul rapporto uomo/animale e sulle applicazioni didattiche, consulenziali e assistenziali della relazione con l'animale. Presidente della Società italiana... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/10/2022
Il libro è sicuramente scritto da un professionista, ma io l'ho trovato poco pratico e pieno di tecnicismi. Poco discorsivo, non sono riuscita ad arrivare alla fine. Magari lo riprenderò fra qualche tempo
Data di acquisto: 20/03/2014
Libro molto interessante e a mio avviso uno dei migliori che ho letto finora sulla corretta educazione del cane. Consiglio questo libro, vista la sua tecnicità e l'alta qualità professionale di Marchesini, a degli aspiranti educatori cinofili oppure a delle persone esperte e non alle prime armi con i cani. Questo libro non è il classico testo dove si affrontano problematiche varie e metodi di addestramento e va persino aldilà del "metodo dolce" di educazione; piuttosto si parla dell'approccio pedagogico e di interventi educativi mirati soprattutto a sviluppare l'educazione alla calma, il rafforzamento degli autocontrolli, l'educazione motivazionale ed emozionale, la mediazione, il comportamento riflessivo, l'educazione motoria e la flessibilità mentale. Per chi vuole poi approfondire e diventare istruttore/educatore cinofilo consiglio, sempre dello stesso autore, "pedagogia cinofila" e di consultare il sito della SIUA(scuola interazione uomo animale) sempre aggiornato con bellissimi corsi e seminari.