Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Fungo Sacro e la Croce — Libro

Perché Gesù non è mai esistito. Le origini del Cristianesimo dai culti sessuali e dall'uso delle droghe

John M. Allegro



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro denso di rivelazioni e aspetti sconosciuti sulle origini della religione giudaica e, successivamente, di quella cristiana. 

Appena uscito Il fungo sacro e la croce attirò immediatamente su di sé critiche ostili e scatenò violente reazioni. Sdegno e indignazione arrivarono dal mondo accademico e dalla Chiesa e la stessa casa editrice che lo aveva pubblicato lo ritirò dal commercio.

Attraverso decifrazione di simboli, analisi etimologiche, studi linguistici e indagini filologiche, Allegro dimostra non soltanto che Gesù non è mai esistito, ma che le origini del Cristianesimo e dello stesso Giudaismo sono da ricercare nei culti preistorici del Vicino e Medio Oriente, strettamente legati alla sessualità e all’utilizzo di sostanze psicotrope.

Alla base di questi culti misteriosofici, secondo Allegro, ci sarebbe il fungo che, anche grazie alle sue proprietà allucinogene, verrà assimilato alla croce e considerato “figlio di Dio”. Per la prima volta, nel libro di Allegro, possiamo vedere scientificamente enunciati i fondamenti per credere che la cultura e i linguaggi dell’Oriente e dell’Occidente derivino da una fonte comune, conservata nella primitiva manifestazione storica nei documenti degli antichi Sumeri.

Un’occasione per esplorare un audace sentiero sulle origini delle nostre culture e religioni, al di là di ogni dogmatismo e oscurantismo bigotto.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Ghibli
Data pubblicazione Novembre 2017
Formato Libro - Pag 252 - 14x21 cm
ISBN 8868011735
EAN 9788868011734
Lo trovi in Libreria: #Gesù #Saggistica e religione
MCR-NR 148785

John M. Allegro (1923-1988), docente e saggista inglese, noto per aver sfidato le interpretazioni ortodosse dei manoscritti del Mar Morto, della Bibbia e della storia della religione. Oltre a Il fungo e la croce, in italiano sono stati pubblicati I rotoli del Mar Morto e Gli dei perduti. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco B.

Recensione del 03/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2024

John M. Allegro, archeologo, etimologista, docente di Filologia ebraica comparata all'Università di Manchester, dopo uno studio ultradecennale, mette a disposizione per la prima volta una comparazione tra lingue indoeuropee e semitiche, e tra queste e la lingua sumera, la più antica conosciuta, dimostrando che le principali religioni e la mitologia greca hanno in comune il fatto di discendere da antichi Culti sessuali prima e dall'uso di droghe successivamente, in particolare la droga contenuta nel fungo sacro Amanita Muscaria. Allegro dimostra l'inesistenza storica della maggioranza dei personaggi del Nuovo Testamento, che contiene degli incantesimi crittografati sotto forma di storie scritte in codice appositamente per nascondere il Culto del fungo sacro. Tali storie venivano tramandate oralmente da Sette come quella degli Esseni, e trascritte in codice quando c'era pericolo che i nemici potessero cancellarne per sempre le tracce attraverso guerre, come avvenne con la guerra romano-giudaica dell'anno 66.

Articoli più venduti