Data di acquisto: 02/10/2012
"Il filo del rasoio" lo considero il vero capolavoro di Maugham. Criticato da molti come un semplice libro moralista, in realtà "il filo del rasoio" è un trattato lucido, quasi filosofico in cui lo scrittore ci presenta un personaggio nuovo, alternativo su cui ricade un forte pessimismo, verso quelle che sono le convinzioni sociali a cui siamo legati. Non a caso, protagonista è un reduce di guerra che in seguito alla morte del compagni aviatore decide di abbandonare il matrimonio, gli effetti personali, e di seguire un percorso di illuminazione, camminando appunto sul filo del rasoio, momento che come ho già spiegato sembra alludere anche all'intento dello scrittore, giudicato a lungo alla sua pubblicazione. Sembra infine, essere un romanzo contro le coincidenze, in appoggio alla libertà e all'indipendenza. Un vero capolavoro della letteratura classica.